European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Traffic- Health- Environment. Intelligent Solutions Sustaining Urban Economies

Article Category

Article available in the following languages:

Una gestione del traffico e una mobilità urbana più innovative

Un consorzio di gruppi di ricerca regionali ha avviato un’intensa attività di collaborazione tesa alla promozione di programmi di sviluppo e di miglioramento nel settore di traffico, salute e ambiente (Traffic, Health and Environment, THE). L’obiettivo dell’iniziativa consisteva nel creare una solida base di partenza per l’offerta di soluzioni intelligenti a sostegno delle economie urbane (Intelligent Solutions for Sustaining Urban Economies, ISSUE).

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

Il progetto THE ISSUE (Traffic- health- environment. Intelligent solutions sustaining urban economies), finanziato dall’UE, ha considerato gli aspetti politici e tecnologici del settore dei trasporti come elementi chiave per la creazione di economie urbane sostenibili in tutta Europa. Il consorzio, che ha visto la partecipazione di 13 partner ordinari e di 22 partner associati provenienti da oltre 10 raggruppamenti di ricerca europei, ha coinvolto il settore industriale, le istituzioni di ricerca e gli organismi di governo provenienti da ciascuna area. I team hanno analizzato l’impatto del traffico sulla salute e sull’ambiente identificando il potenziale delle soluzioni tecnologiche in termini di promozione del trasporto sostenibile nelle città, tra cui ad esempio tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) e dati e servizi spaziali a valle impiegati ai fini della riduzione della congestione del traffico, nonché del miglioramento della qualità dell’aria e della durata degli spostamenti. Il principale risultato prodotto dall’iniziativa THE ISSUE è stato il “Programme of Innovation in Sustainable Transport and Intelligent Mobility (2014-2020)”, un programma che accoglie 46 azioni innovative incentrate su obiettivi strategici in sei aree critiche. Ciascuna di queste regioni riflette le priorità in base alle quali le tecnologie TIC e spaziali esistenti potrebbero promuovere l’attuazione operativa e la crescita commerciale delle innovazioni nel settore della gestione del traffico e della mobilità urbana intelligenti. I 12 raggruppamenti regionali hanno incoraggiato la creazione di un nuovo Gruppo speciale di interesse europeo (European Special Interest Group, ESIG) nel settore di traffico, salute e ambiente, che si occuperà non solo di portare avanti il programma, ma anche di garantire nel tempo la sostenibilità della rete di raggruppamenti, di mettere in atto il piano di azione comune e di promuovere l’inclusione futura di altre regioni. Tra gli altri importanti traguardi raggiunti nell’ambito dell’iniziativa è possibile annoverare la creazione di un “Piano di azione per l’innovazione nel settore dei trasporti e della mobilità urbana” (Roadmap for Innovation in Transport & Urban Mobility), che rappresenta un approccio all’avanguardia alla gestione dei rapporti tra università, industria e governo sul piano della promozione dell’innovazione, e la nascita di prospettive avanzate sui modelli futuri di mobilità urbana. Un altro risultato degno di nota consiste nella pubblicazione del lavoro intitolato “Space and ICT Applications Supporting Smart, Green, Integrated Transport and Urban Mobility”. L’iniziativa ha creato le premesse per la realizzazione di un piano di ricerca e di attuazione orientato al futuro ed esteso all’intero territorio europeo che sostiene economie di trasporto più sostenibili nelle città e nelle regioni del vecchio continente. THE ISSUE ha contribuito all’attuazione di politiche e strategie di pianificazione regionali, aiutando le autorità a offrire soluzioni di trasporto intelligenti, verdi e integrate che promettono enormi benefici in termini ambientali e sanitari.

Parole chiave

Gestione del traffico, mobilità urbana, salute, ambiente, economie urbane, trasporto sostenibile, THE ISSUE

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione