European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The functions of mTOR complex subunits Rictor and Raptor in myelination

Article Category

Article available in the following languages:

Nuove scoperte sulla demilielinizzazione

Lo studio dei principi di base della mielinizzazione ha implicazioni rilevanti per le neuroscienze cliniche. Per queste ragioni, uno studio europeo si è concentrato sul ruolo del percorso mTOR (obiettivo della rapamicina nei mammiferi) nella produzione di mielina.

Salute icon Salute

La mielinizzazione degli assoni è fondamentale per la trasmissione corretta dei segnali neuronali, poiché esercita un'azione di isolamento e mantiene al contempo la forza del segnale durante la sua propagazione. Nei disordini come la sclerosi multipla, la perdita del rivestimento di mielina porta a conseguenze devastanti sul normale funzionamento del sistema nervoso, perciò la comprensione dei processi molecolari responsabili della mielinizzazione potrebbe portare in futuro a soluzioni terapeutiche per questo tipo di condizioni. In questo contesto, gli scienziati del progetto MTORC IN MYELINATION ("The functions of mTOR complex subunits Rictor and Raptor in myelination"), finanziato dall'UE, hanno approfondito il ruolo del percorso mTOR. La segnalazione mTOR è un regolatore fondamentale della crescita e del metabolismo cellulare strettamente collegato alla segnalazione PI3K-Akt. Quest'ultimo percorso sembra a sua volta coinvolto nella regolazione della produzione di mielina attraverso le cellule di Schwann e il conseguente rivestimento dei neuroni. In particolare, i componenti del team MTORC IN MYELINATION hanno concentrato la loro attenzione sul ruolo della segnalazione mTOR nel sistema nervoso periferico. A questo scopo, hanno eliminato le sub-unità Raptor e Rictor nei due complessi mTOR, rispettivamente mTORC1 e mTORC2, valutando gli effetti di tale eliminazione sulla produzione di mielina nelle cellule di Schwann. Hanno inoltre analizzato i nervi di ratti knockout transgenici in diversi momenti dello sviluppo, per delineare le alterazioni morfologiche e biochimiche indotte. I nervi privi di Raptor hanno mostrato danni della mielinizzazione, sia durante lo sviluppo sia nella rigenerazione successiva alle lesioni. Anche i percorsi di segnalazione a valle dell'mTOR sono stati fortemente danneggiati, con conseguenti difetti della produzione di mielina. I dati raccolti durante lo studio sottolineano l'importanza del percorso dell'mTOR nella produzione di mielina funzionale e suggeriscono nuovi obiettivi per l'intervento terapeutico. L'attivazione farmacologica dell'mTOR, allo studio in altri contesti, potrebbe trovare applicazione anche per il trattamento dei disordini da demielinizzazione.

Parole chiave

Mielinizzazione, mTOR, sclerosi multipla, Rictor, Raptor, cellule di Schwann, neuroni

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione