European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

Membrane-active peptides across disciplines and continents: An integrated approach to find new strategies to fight bacteria, dengue virus and neurodegeneration

Article Category

Article available in the following languages:

Interazioni peptidi-lipidi

Scienziati brasiliani, portoghesi e spagnoli hanno unito le proprie forze per studiare le interazioni chiavi fra peptidi e lipidi in vari processi biomedici.

Salute icon Salute

L’interazione tra peptidi e lipidi è di fondamentale importanza nelle patologie da infezione virale, nella difesa antimicrobica e nei disturbi neurodegenerativi. L’intento del progetto MEMPEPACROSS, finanziato dall’UE, era di capire in che modo tali interazioni portano a varie malattie e scoprire modi per affrontarle. In particolare, gli scienziati di MEMPEPACROSS hanno analizzato tre differenti situazioni in cui l’interazione peptidi-lipidi è importante. La prima era nel caso del virus della Dengue, agente che causa la febbre emorragica virale e possibile minaccia per molti paesi europei. L’assemblaggio del virus richiede l’associazione delle proteine del capside con goccioline lipidiche intracellulari e lipoproteine a densità molto bassa, rendendo questa interazione un potenziale bersaglio antivirale. Un’altra situazione in cui l’interazione con i lipidi è importante è nel caso dei peptidi antimicrobici (AMP) codificati dai geni. Gli AMP costituiscono una risposta immunitaria innata per prevenire la colonizzazione e l’infezione da parte di patogeni microbici. I patogeni non sono in grado di resistere agli AMP, e ciò fa di questi ultimi candidati promettenti per nuove generazioni di farmaci, specialmente contro i microbi resistenti agli antibiotici. Nel corso del progetto sono stati svelati i meccanismi molecolari di diversi AMP con attività antibatterica e antimicotica selettiva. I ricercatori hanno inoltre studiato le interazioni peptidi-membrana nella malattia di Alzheimer, e come esse possano attivare la neurodegenerazione. Hanno identificato la kyotorfina come biomarcatore per questa condizione e il suo potenziale ruolo di agente neuroprotettivo. Nel suo insieme il lavoro collaborativo del consorzio MEMPEPACROSS ha sottolineato l’importanza delle interazioni peptidi-lipidi, e suggerito modi per regolarle a scopi terapeutici.

Parole chiave

Peptide, lipide, virus della dengue, peptidi antimicrobici, kyotorfina, neuroprotettivo

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione