European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

Increasing the potential of economically valuable tree species to survive drought

Article Category

Article available in the following languages:

Studi di provenienza per valutare le prestazioni degli alberi in un clima che cambia

Ricercatori hanno testato la provenienza del faggio comune e dell’abete di Douglas per valutare la resistenza alla siccità e la produttività in condizioni climatiche moderate nei Paesi Bassi.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

Le foreste sono parte cruciale del nostro ambiente in quanto svolgono compiti ecosistemici quali il filtraggio dell’aria e forniscono legname di alta qualità. Tuttavia, le foreste sono particolarmente vulnerabili alle condizioni climatiche che cambiano a causa della lunga durata degli alberi. Il progetto INPUT-DROUGHT (“Increasing the potential of economically valuable tree species to survive drought”), finanziato dall’UE, è stato avviato per misurare le differenze di prestazioni tra il faggio (Fagus sylvatica) e l’abete di Douglas (Pseudotsuga menziesii) di diversa provenienza. La provenienza si riferisce a una popolazione arborea adattata a un’area specifica. INPUT-DROUGHT ha valutato la crescita e la suscettibilità di varie provenienze da diverse località geografiche che crescono in condizioni climatiche moderate. Ciò è stato fatto studiando la larghezza e la struttura degli anelli del tronco. Gli scienziati hanno scoperto che la provenienza faggio dell’Europa meridionale mostrava un’alta produttività e bassa mortalità rispetto ad altre provenienze, anche in tempi di siccità. Benché le differenze nell’abete di Douglas erano meno pronunciate, anche per questa specie era possibile identificare provenienze adeguate per un uso più diffuso . I ricercatori hanno anche scoperto che il faggio è capace di adattarsi rapidamente alle condizioni di siccità. Un’analisi più approfondita ha rivelato un’alta plasticità nella struttura del legno a livello cellulare. La raccomandazione di una provenienza adeguata è determinante per mitigare gli effetti delle condizioni ambientali estreme, quali la siccità, sulla crescita e la mortalità degli alberi europei.

Parole chiave

Cambiamento climatico, provenienza, foresta, servizi ecosistemici, siccità, faggio, abete di Douglas, struttura lignea

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione