European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Support Action for Standardisation in Additive Manufactruring

Article Category

Article available in the following languages:

Garantire alta qualità in maniera affidabile

In ogni nuovo settore trascorre un lasso di tempo tra la prima commercializzazione dei prodotti e lo sviluppo di standard. La produzione additiva ha compiuto un gigantesco passo avanti con una roadmap della standardizzazione per garantire che le parti rispondano in maniera affidabile alle specifiche.

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

La produzione additiva, un approccio bottom-up di stratificazione dei materiali in base a una specifica del file di tipo CAD (computer-aided design), si è dimostrata un valido alleato in molti settori. La standardizzazione è fondamentale in ogni settore, sia in termini di produzione che di collaudo, tecniche di misurazione, formati di dati o indicatori di qualità. Il progetto SASAM (“Support action for standardisation in additive manufacturing”), finanziato dall’UE, ha creato una Tabella di marcia per la standardizzazione, a libero accesso per la comunità della produzione additiva e disponibile sul sito del progetto. La finalizzazione con l’input dell’utente e la successiva attuazione incoraggiano la convinzione diffusa che in tal modo si produrrà un avanzamento del settore. La tabella di marcia messa a punto dal progetto SASAM è intesa come modello per lo sviluppo di uno standard europeo. Mette in evidenza l’importanza della standardizzazione per l’accettazione industriale e degli standard di produzione additiva esistenti. Individua inoltre le lacune nella standardizzazione e mette in ordine di priorità un elenco di standard che agevoleranno la conformità di settore alle migliori prassi. Il collegamento con i più importanti istituti per la regolamentazione e la standardizzazione come componente regolare dei meeting della piattaforma della produzione additiva garantisce il raggiungimento degli obiettivi. La produzione additiva è un modo efficiente ed efficace di produrre componenti di alta qualità con geometrie complesse. In realtà, ha reso possibile la produzione di forme considerate a lungo non riproducibili. Inoltre, riduce al minimo gran parte delle attrezzature e dei macchinari necessari per altri processi di produzione e degli scarti a essa associati, il consumo di elettricità e l’eccessivo lavoro di allestimento. Tuttavia, la produzione additiva si è in gran parte concentrata sulle attività di prototipazione che, per natura, non si prestano ad attività ripetitive standardizzabili. Inoltre, anche per i lotti di produzione più grandi, i parametri di processo influenzano la qualità del prodotto in maniera complessa. La mancanza di standardizzazione si traduce in variazioni inaccettabili, in particolare per i requisiti delle applicazioni aerospaziali e biomedicali. Le tecnologie della produzione additiva sosterranno una produzione efficiente in termini di risorse e costi e innovazione per un settore di produzione UE altamente competitivo. L’agenda strategica di ricerca elaborata dalla Piattaforma europea per la produzione additiva evidenzia la standardizzazione come un pilastro fondamentale di tale contributo e il lavoro svolto nell’ambito del progetto SASAM è stato ammirevole.

Parole chiave

Fabbricazione additiva, standardizzazione, roadmap della standardizzazione, componenti di alta qualità

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione