European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

DEVELOPMENT OF A SMART FRAMEWORK BASED ON KNOWLEDGE TO SUPPORT INFRASTRUCTURE MAINTENANCE DECISIONS IN RAILWAY CORRIDORS

Article Category

Article available in the following languages:

Uno strumento intelligente per la manutenzione ferroviaria

Nell’ambito di un progetto finanziato dall’UE sono state sviluppate tecnologie intelligenti e innovative per la manutenzione e il supporto decisionale nel settore ferroviario. I risultati dell’iniziativa, che includono elementi utilizzati dall’industria del gas e moduli basati sulla logica fuzzy, hanno condotto alla creazione di un sistema di gestione completo e collaudato.

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

Negli ultimi decenni, l’Europa ha avviato una serie di interventi di revisione necessari dei suoi sistemi ferroviari obsoleti sul territorio nazionale, con l’obiettivo di creare una rete moderna e integrata grazie, in parte, all’adozione di tecnologie e di sistemi innovativi. Nell’ambito del progetto OPTIRAIL (Development of a smart framework based on knowledge to support infrastructure maintenance decisions in railway corridors), finanziato dall’UE, sono stati sviluppati alcuni degli strumenti intelligenti che hanno contribuito al raggiungimento di questo traguardo. L’iniziativa ha puntato all’ottimizzazione delle procedure di manutenzione ferroviaria, da cui è scaturita una maggiore disponibilità della rete, nonché un miglioramento della cooperazione e dell’efficienza a livello internazionale. La fase iniziale dei lavori è stata incentrata sulla conduzione di una serie di analisi tese alla definizione dei principali requisiti e caratteristiche tecniche degli strumenti. Nello specifico, il team di ricercatori ha esaminato i vari metodi di misurazione e le tecniche per il calcolo degli indici di qualità dei binari nei vari paesi, occupandosi inoltre della valutazione dei dati e delle conoscenze specialistiche necessari ai fini del raggiungimento degli obiettivi prefissati, nonché di norme e di regolamenti più dettagliati in materia. L’iniziativa OPTIRAIL ha analizzato gli strumenti di manutenzione e di supporto decisionale impiegati in altri settori, tentando di concepirne un possibile adeguamento al contesto ferroviario. Da questa ricerca è emerso che i metodi adottati dall’industria del gas naturale si prestavano meglio di altri a essere integrati nelle procedure ferroviarie, in virtù del fatto che i due settori condividono vari aspetti, tra cui le tempistiche di programmazione degli interventi manutentivi. Partendo dall’analisi comparativa di quattro studi di casi, il gruppo di lavoro ha ideato una griglia di valutazione basata su 25 elementi comuni correlati a cinque categorie di manutenzione. La fase di progettazione concettuale è stata costruita attorno alle analisi condotte in precedenza relativamente ai bisogni, ai limiti e alle specifiche del settore. Nell’ambito dell’iniziativa sono stati confrontati tutti i servizi necessari per la realizzazione di un piano di manutenzione ottimizzato ed è stato predisposto un quadro concettuale generale per una manutenzione intelligente. I ricercatori hanno provveduto all’integrazione di una serie di strumenti basati sulla logica fuzzy, anch’essi oggetto di una fase di progettazione, in un sistema di gestione dell’infrastruttura ferroviaria. Queste tecnologie prevedevano modelli di evoluzione e di maturazione delle infrastrutture ferroviarie, elementi di individuazione dei guasti e di isolamento, database di informazioni basate sulla logica fuzzy, moduli di analisi del rischio e di ottimizzazione, strumenti decisionali e così via. Prima di poter essere implementata, ciascuna di queste tecnologie è stata sottoposta separatamente a procedure di verifica e di convalida, nell’ambito delle quali è stata prevista una fase di valutazione del software open source ideato dai ricercatori. L’intero sistema è stato sottoposto a un collaudo finale nel corso di una fase pilota. Infine, i ricercatori hanno compilato una sintesi degli insegnamenti tratti dall’intera esperienza. Il progetto OPTIRAIL ha determinato un rafforzamento del profilo internazionale del settore ferroviario europeo, supportando gli obiettivi politici dell’UE e contribuendo alla creazione di una leadership europea. Il principale traguardo raggiunto dall’iniziativa consisteva nella creazione di un programma di manutenzione efficiente, in grado di garantire un traffico intenso ma privo di intoppi. Guarda il video del progetto.

Parole chiave

Ferrovia, manutenzione, tecnologie, OPTIRAIL, strumenti intelligenti, logica fuzzy

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione