European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

The COntribution of Social Media In Crisis management

Article Category

Article available in the following languages:

Migliorare le situazioni di crisi tramite i nuovi mezzi di comunicazione

La nuova ed emergente tecnologia delle informazioni e delle comunicazioni (ICT) può rivoluzionare completamente la gestione della crisi. Un’iniziativa UE sta trovando il modo di usare i social media a vantaggio della sicurezza di tutti i cittadini.

Economia digitale icon Economia digitale

Il grado in cui le attuali nuove applicazioni mediatiche stanno aiutando coloro che hanno potere decisionale, le forze dell’ordine e gli operatori di pronto soccorso in modo efficace resta dubbio. Per aiutare ad affrontare questo problema, il progetto COSMIC (“The contribution of social media in crisis management”), finanziato dall’UE, sta esaminando le responsabilità delle figure chiave di gestione della crisi e riconsiderando i loro requisiti di comunicazione, le difficoltà dell’infrastruttura e le principali preoccupazioni sulla sicurezza durante le emergenze. Durante il primo periodo di riferimento, i partner del progetto hanno effettuato la mappatura delle crisi, l’uso dell’ICT esistente e le applicazioni emergenti nelle crisi. Inondazioni, temperature estreme, tempeste, incendi incontrollati, terremoti e disastri provocati dall’uomo sono stati identificati come le sei crisi principali di cui soffrono gli Stati membro dell’UE. I risultati hanno indicato che i social media hanno avuto un impatto positivo sui cittadini e sulle organizzazioni di reazione alle emergenze. Per l’attuale ICT, i social media sono stati ampiamente usati per la maggior parte delle crisi. Tuttavia, è stato individuato un elevato tasso di abuso, inclusa la disinformazione, la cattiva rappresentazione, la propaganda, la sorveglianza e la censura. L’uso di ICT emergenti come il giornalismo dei cittadini, il cloud, il crowdsourcing, l’estrazione di dati e i big data sono stati analizzati prima, durante e dopo le crisi, in aggiunta ai loro rischi e alle loro opportunità. Inoltre, i ricercatori hanno analizzato i ruoli dei cittadini come attivisti sociali, operatori di primo soccorso o giornalisti locali nelle comunicazioni di emergenza. È stati creato un database comprendente oltre 2 000 parti interessate di gestione della crisi da 43 paesi. Il team del progetto ha anche prodotto linee guida per l’uso di nuovi media da parte del pubblico prima e durante le situazioni di crisi, oltre all’uso dei nuovi media da parte delle organizzazioni pubbliche e private. Infine, sono stati organizzati due laboratori nel 2014 sull’impatto dei nuovi media sui processi di gestione della crisi, che hanno mirato alle parti interessate di gestione della crisi. Mediante l’esplorazione di ICT nuove ed emergenti, e l’offerta di istruzioni, consigli e migliori pratiche alle parti interessate e il potenziamento dei canali di comunicazione, COSMIC apporterà vantaggi alla società europea in tempi di crisi.

Parole chiave

Tecnologia delle informazioni e delle comunicazioni, gestione della crisi, social media, sicurezza

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione