European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Citizens' observatory for coast and ocean optical monitoring

Article Category

Article available in the following languages:

I cittadini monitorano l’ambiente marino

Nell’ambiente marino, le attività umane e altri fattori causano fioriture algali e la distruzione degli habitat che incidono sulla salute delle persone e sulle comunità locali. Un metodo comunemente utilizzato per la valutazione della qualità dell’acqua consiste nella misurazione delle proprietà ottiche tesa alla determinazione dell’impatto delle acque di scarico, del materiale organico disciolto, dei carichi di sedimenti e dell’attività biologica.

Economia digitale icon Economia digitale

Il progetto CITCLOPS (“Citizens’ observatory for coast and ocean optical monitoring”) svilupperà metodi per lo studio delle proprietà ottiche dell’acqua naturale attraverso l’ottenimento e l’utilizzo di dati sul colore, la trasparenza e la fluorescenza dell’acqua ricavati da sensori economici combinati con dati georeferenziati e una piattaforma Internet basata sulla presenza di comunità. I partner del progetto stanno sviluppando tecniche rapide e accessibili che includono un’applicazione che consentirà di scattare foto e stabilire la qualità dell’acqua attraverso l’utilizzo di un semplice smartphone. Un’altra soluzione consiste nell’utilizzo di fotocamere digitali indossabili che consente di raccogliere dati nel corso di immersioni subacquee. Il progetto CITCLOPS ruota intorno alle attività svolte da cittadini e decisori che, attraverso l’utilizzo di dispositivi mobili per la raccolta, l’elaborazione e l’inoltro delle informazioni ricavate dai sensori, diventano parte integrante del monitoraggio ambientale. Gli strumenti creati nell’ambito dell’iniziativa consentiranno di dimostrare il livello di esperienza e di coinvolgimento dei soggetti partecipanti. Il sistema consente agli utenti finali di aggiornare, elaborare, archiviare e accedere automaticamente ai dati tramite pagine web disponibili su Internet o applicazioni mobili. La tecnologia si rivolge anche ad autorità locali, che utilizzano le informazioni ricavate per potenziare la gestione dell’ambiente costiero, e al grande pubblico. L’iniziativa registrerà un enorme impatto sulle attività politiche e di ricerca attraverso la promozione delle direttive dell’UE, tra cui la direttiva sulle acque di balneazione, che richiede l’offerta di informazioni appropriate e puntuali ai cittadini relative ai risultati dei controlli sulla qualità delle acque di balneazione. Grazie a strumenti in grado di garantire una protezione contro i rischi per la salute, tra cui fioriture algali tossiche ed eventi inquinanti, il progetto CITCLOPS contribuirà al benessere dei cittadini dell’UE.

Parole chiave

Ambiente marino, qualità dell’acqua, osservatorio di cittadini, monitoraggio ottico, monitoraggio ambientale

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione