European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Achieve QUieter Oceans by shipping noise footprint reduction

Article Category

Article available in the following languages:

Soluzioni innovative di valutazione e mitigazione per diminuire il rumore dalle navi

Una recente ricerca mette in evidenza la necessità di ridurre l’inquinamento acustico sottomarino per evitare danni alla vita marina. La riduzione del rumore subacqueo è richiesta dall’UE all’interno della direttiva quadro per la strategia marina (MSFD) adottata nel 2008. Il rumore di navigazione è una causa significativa del rumore sottomarino ed è stato affrontato dall’iniziativa dell’UE “Aquo”.

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

Il progetto AQUO (Achieve quieter oceans by shipping noise footprint reduction), finanziato dall’UE, ha affrontato il problema del rumore sottomarino. In generale, lo scopo era quello di sviluppare linee guida per i legislatori, i cantieri navali e i proprietari di imbarcazioni per la riduzione dell’impatto ambientale del rumore delle navi. I partner di progetto hanno sviluppato e validato uno strumento di valutazione dell’impronta di rumore sottomarino che comprende la considerazione dei criteri di fauna marina. In futuro lo strumento supporterà il monitoraggio in tempo reale dei rischi per la vita marina dovuti al rumore del traffico nautico. Utilizzando diversi modelli e metodi, il team AQUO ha approfondito la conoscenza del rumore subacqueo prodotto dalle navi su un’ampia gamma di frequenze e con diversi tipi di operazione. La messa a fuoco sul rumore dell’elica ha compreso la cavitazione, che contribuisce in modo importante al rumore della nave. Il team ha inoltre analizzato a fondo la sensibilità delle differenti specie marine al rumore di navigazione effettuando esperimenti bioacustici dedicati. Una ricerca mostra che il criterio della direttiva quadro di strategia marina per il descrittore del rumore subacqueo applicabile ad alcune specie deve essere rivisto per includere frequenze più alte. Da ultimo i ricercatori hanno individuato una serie di linee guida per la salvaguardia della vita marina dal rumore di navigazione. Sono state valutate diverse soluzioni e misure di mitigazione per quanto riguarda la riduzione del rumore irradiato sott’acqua, il rendimento del carburante e l’impatto sulla vita marina. Tali linee guida hanno inoltre contribuito all’implementazione della direttiva MFSD. Il progetto AQUO ha affrontato il problema dei livelli di rumore nell’ambiente marino. Ciò aiuterà a ridurre l’impatto sulla vita marina in generale.

Parole chiave

AQUO, rumore di navigazione, impronta di rumore sottomarino, rumore irradiato subacqueo

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione