European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

Influence of protein prenylation and its modulation on the immune system

Article Category

Article available in the following languages:

Le modifiche delle proteine nei disordini intestinali

La prenilazione, modifiche post-traslazionali delle proteine, è essenziale per numerosi processi biologici, tra cui la funzione citoscheletrica e la differenziazione cellulare. Evidenze crescenti indicano inoltre che queste modifiche strutturali proteiche svolgono un ruolo nello sviluppo di alcune malattie.

Salute icon Salute

Dopo la loro espressione, le proteine subiscono ulteriori modificazioni chimiche post-traslazionali che ne modificano la struttura e di conseguenza anche le proprietà. Uno di questi processi, la prenilazione, aggiunge una porzione di lipidi alla proteina e costituisce un passo fondamentale per il funzionamento corretto di numerose proteine. Osservazioni recenti supportano il collegamento tra la prenilazione e la regolazione del sistema immunitario mucosale nell’infiammazione e nel cancro. L’omeostasi della mucosa intestinale è regolata da una complessa interazione tra le cellule epiteliali intestinali e le cellule immunitarie. Sulla base di questi risultati, l’obiettivo principale del progetto PREN-IBD (“Influence of protein prenylation and its modulation on the immune system”), finanziato dall’UE, consisteva nel chiarire il ruolo della prenilazione nell’omeostasi intestinale e nello sviluppo del cancro colorettale. A questo scopo, i ricercatori hanno sviluppato animali transgenici mancanti del principale enzima della prenilazione GGTase-Ibeta nelle cellule T e nelle cellule epiteliali intestinali, studiando le conseguenze fisiologiche di questa eliminazione. Con l’eliminazione del GGTase-Ibeta dalle cellule epiteliali intestinali, i ratti morivano durante lo sviluppo oppure presentavano una malattia enterica mortale. Dal punto di vista morfologico, la mucosa intestinale appariva estremamente danneggiata e l’architettura epiteliale risultava distrutta. Le informazioni meccanicistiche indicano che questo fenomeno era dovuto a un malfunzionamento della segnalazione e alla ridisposizione del citoscheletro. Altrettanto importante era la presenza del GGTase-Ibeta nelle cellule T. L’eliminazione di questo enzima dalle cellule T ha provocato nei ratti la linfopenia, dovuta alla migrazione difettosa dei timociti negli organi linfoidi secondari. Per chiarire l’impatto delle cellule T prive di GGTase-Ibeta nello sviluppo dei disordini intestinali, gli scienziati hanno indotto sperimentalmente la colite e il cancro nel modello di ratto transgenico. Le cellule T mancanti dell’espressione di GGTase-Ibeta sono risultate dirette nell’intestino, dove hanno aggravato ulteriormente la colite ma hanno mostrato al contempo una risposta protettiva anti-tumorale. Nel complesso, lo studio PREN-IBD ha permesso di raccogliere informazioni fondamentali sui meccanismi che regolano l’omeostasi intestinale, sottolineando il ruolo della prenilazione nel suo mantenimento. Questi risultati aiuteranno a progettare nuove strategie terapeutiche contro le condizioni patologiche intestinali.

Parole chiave

Modifiche delle proteine, malattia infiammatoria intestinale, prenilazione, cellule epiteliali intestinali, sistema immunitario

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione