European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

Ancient DNA and climatic change: new perspectives from insular environments

Article Category

Article available in the following languages:

Come si estinguono le specie isolate

I ricercatori hanno studiato il “DNA antico” (ancient DNA, aDNA) di un erbivoro del Mediterraneo estinto da lungo tempo, per capire come il cambiamento climatico influenza l’estinzione delle specie isolate sulle isole.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

Il Myotragus balearicus, o capra delle caverne balearica, era un erbivoro simile a una capra che viveva su due isole del Mediterraneo fino a quando si estinse, circa 5 000 anni fa. I recenti progressi nel sequenziamento genetico permetteranno agli scienziati di studiare la genetica di animali estinti come l’M. balearicus. Per determinare se il cambiamento climatico ha portato queste creature all’estinzione, i ricercatori hanno sequenziato l’aDNA dai fossili di M. balearicus per il progetto MEDITADNA (Ancient DNA and climatic change: New perspectives from insular environments). L’M. balearicus è una specie ideale per studiare gli effetti dei climi del passato per diversi motivi. Durante il suo isolamento di 5 milioni di anni sulle isole Baleari di Maiorca e Minorca, si sono verificati grandi cambiamenti climatici, ma l’animale non è stato in grado di adattarsi ad essi. I numerosi fossili presenti su queste isole hanno permesso ai ricercatori di collegare i cambiamenti genetici avvenuti col tempo in seguito a questi eventi climatici. I ricercatori hanno raccolto aDNA da ossa e feci fossili di M. balearicus e di due specie di roditori che vivevano nella stessa area durante lo stesso periodo. Sono riusciti a ottenere aDNA di buona qualità da 16 campioni di M. balearicus, ognuno dei quali provenienti da grotte situate nelle montagne del nord di Maiorca. Dopo aver compilato i dati genetici in una forma più utile, i ricercatori hanno confrontato il modo in cui le popolazioni si erano differenziate nel tempo, e come il M. balearicus si era evoluto durante i cambiamenti climatici. Hanno inoltre identificato molti batteri intestinali ma specie vegetali limitate nei campioni fecali dell’erbivoro, che hanno fornito indizi riguardo la dieta dell’animale. Con la comprensione di come la diversità genetica dell’M. balearicus è cambiata nel corso del tempo mentre scivolava verso l’estinzione, i risultati di MEDITADNA forniranno informazioni preziose per i futuri sforzi di conservazione delle specie.

Parole chiave

Specie isolate, DNA antico, erbivoro, cambiamento climatico, Myotragus balearicus, MEDITADNA

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione