European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

A global network of permanent sites for calibrating satellite altimetry missions

Article Category

Article available in the following languages:

Collaborazione globale per la calibrazione altimetrica

L’avvento della tecnologia relativa all’altimetria satellitare ha rivoluzionato lo studio del livello del mare su scala locale e globale. Oggi, la sfida è quella di garantire la precisione delle misurazioni altimetriche, attività intrapresa da un consorzio finanziato dall’UE.

Spazio icon Spazio

Le variazioni del livello medio del mare permettono agli scienziati di capire la risposta dell’oceano al continuo riscaldamento globale. Ciò richiede l’osservazione della dilatazione termica del mare e della fusione di grandi porzioni di crosta di ghiaccio. Al fine di distinguere i modelli di variabilità naturale del livello del mare, da quelli legati alla forzatura di origine antropica, sono necessarie delle misurazioni altimetriche precise. Gli strumenti di misura devono operare entro le specifiche e la taratura dei sistemi altimetrici satellitari è quindi di vitale importanza. A questo proposito, il progetto CALT (A global network of permanent sites for calibrating satellite altimetry missions), finanziato dall’UE, è nato con l’obiettivo di riunire operatori di siti di calibrazione provenienti da tutto il mondo. In particolare, il progetto CALT ha fornito supporto a una rete internazionale di siti di calibrazione brasiliani, cinesi ed europei nati più di 10 anni fa. Inoltre, sono stati dedicati notevoli sforzi per due siti di calibrazione supplementari in Australia e negli Stati Uniti. All’interno della rete CALT, si è verificato uno scambio di competenza e dati tra tutti i partecipanti. Ogni sito fornisce osservazioni del livello del mare, insieme a misure accessorie, attraverso i satelliti che passano sopra il luogo interessato. Le osservazioni ottenute tramite indicatori di marea e altri sensori posizionati sulle tracce a terra dei satelliti vengono utilizzati per garantire che ogni missione ottenga i più precisi risultati possibili. I risultati di calibrazione dipendono da condizioni locali e durata delle misure relative ai siti di calibrazione. I membri del progetto CALT hanno lavorato per dimostrare il valore di una partnership di collaborazione, al fine di affrontare le lacune chiave in fatto di osservazione e sostenere un flusso continuo di dati di calibrazione e convalida. In maniera ancora più importante, la rete CALT ha offerto un’opportunità unica per condividere competenze e conoscenze tali da sviluppare efficaci metodologie di calibrazione e standardizzare le procedure. I partner della rete hanno dato vita alle migliori prassi nella calibrazione dell’altimetria satellitare, su base comune. Inoltre, sono state condivise le debolezze individuate nelle metodologie di calibrazione applicate ai vari siti permanenti di tutto il mondo. Sfruttando al meglio la lunga tradizione di cooperazione, la rete CALT potrebbe sostenere uno sforzo di calibrazione completo in fatto di osservazione della Terra dallo spazio, senza erodere l’indipendenza delle singole agenzie che operano in ambito di siti altimetrici satellitari.

Parole chiave

Altimetria satellitare, livello medio del mare, riscaldamento globale, siti di calibrazione, mareometri, migliori prassi

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione