European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

REsearch on a CRuiser Enabled Air Transport Environment

Article Category

Article available in the following languages:

Un passo più vicini al rabbocco degli aerei di linea

Il rabbocco di aerei passeggeri civili durante i lunghi voli può contribuire enormemente all’efficienza energetica del trasporto aereo. Un’iniziativa dell’UE ha contribuito a dimostrare che una tale operazione di rabbocco può essere effettuata con sicurezza ed efficienza.

Energia icon Energia

Il trasferimento del combustibile dell’aviazione da un velivolo all’altro durante il volo è una comune procedura in ambito militare. Questa manovra è sconosciuta agli aeroplani a lunga percorrenza. Il rifornimento in volo (AAR) dei velivoli passeggeri può causare notevoli risparmi di carburante e guadagni ambientali. Il progetto RECREATE (Research on a cruiser enabled air transport environment), finanziato dall’UE, si propone di determinare quanto carburante può essere risparmiato sostituendo il rifornimento di carburante in aeropoto con l’AAR. La ricerca iniziale ha indicato che il carburante può essere ridotto fino al 23 % per un volo standard di 6 000 miglia nautiche di un aereo di 250 passeggeri. La ricerca dettagliata ha determinato una potenziale riduzione del 9 - 16 %. È inoltre stato rivelato che i costi operativi totali possono essere abbassati. La simulazione del rabbocco degli aerei commerciali e i riscontri dei piloti hanno dimostrato la fattibilità di operazioni sicure di AAR. Inoltre, il sistema di controllo automatico richiede solo un minimo di addestramento. I membri del progetto hanno inoltre studiato il modo in cui i passeggeri e le merci potrebbero essere consegnati a un aereo di linea a lungo raggio ad energia nucleare. Le scoperte hanno rivelato che occorrono notevoli avanzamenti nella tecnologia di simulazione e informatica per raggiungere un ulteriore sviluppo. RECREATE ha dimostrato la possibilità di mettere in pratica il concetto di AAR automatico, analizzandolo da un punto di vista economico, operativo e tecnico. Un’analisi costi-benefici ha mostrato che sia il carburante che i costi possono essere ridotti malgrado gli elevati investimenti iniziali. I costi operativi complessivi possono essere ridotti del 12 %. I risultati sono stati divulgati alla comunità delle scienze aeronautiche e ai responsabili delle politiche, tra questi 24 documenti scientifici presentati a conferenze e oltre 20 presentazioni durante vari eventi. Grazie a RECREATE, la consegna di combustibile agli aerei commerciali potrebbe trasformarsi in realtà prima del previsto.

Parole chiave

Rabbocco, aerei di linea, aerei commerciali, trasporto aereo, aereo passeggeri

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione