European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Automata Based Interfaces for Dynamic Resource Scheduling in Control Systems

Article Category

Article available in the following languages:

Software di controllo efficienti

Un team finanziato dall’UE ha creato un nuovo software di controllo integrato in grado di garantire un utilizzo più efficiente delle risorse. I lavori sono stati incentrati sulle interfacce per i componenti di sistema, che rappresentano risorse potenzialmente utili in vari campi, tra cui robotica, aviazione e macchine industriali.

Economia digitale icon Economia digitale

Il progetto RSCS (Automata based interfaces for dynamic resource scheduling in control systems), finanziato dall’UE, ha tentato di promuovere un utilizzo efficiente delle risorse presenti nei software di controllo integrati, attraverso una combinazione tra teoria del controllo e teoria della pianificazione, che consente di rimuovere il bisogno di stabilire requisiti rigorosi in termini di scadenze per i componenti software. La proposta non dovrebbe comunque compromettere la capacità di utilizzare i componenti dei sistemi di controllo in applicazioni critiche sul piano della sicurezza. Il team ha analizzato interfacce adatte a questa tipologia di strumenti nel settore dei software in grado di ottimizzare l’integrazione dei meccanismi di pianificazione dinamica e che dovrebbero garantire un’efficace allocazione delle risorse in ambienti critici. Il principio si basava sulla reintroduzione di informazioni dal ciclo di controllo all’algoritmo pianificato che rendeva possibile l’attuazione di modifiche adattative in termini di allocazione di risorse. Gli utilizzi potenziali della tecnologia comprendono robot, aeromobili e macchine industriali. Il progetto, della durata di quattro anni, si è concluso nel mese di agosto 2014. L’iniziativa RSCS ha ampliato l’ambito di applicazione delle interfacce di automazione, suggerendo specifici metodi di utilizzo di tali risorse che si collocano al crocevia tra pianificazione e controllo. Lo sviluppo ha garantito una pianificazione dinamica, unita a garanzie formali in termini di prestazioni e una netta separazione tra le competenze degli ingegneri del software e quelle degli ingegneri del controllo. Il gruppo di lavoro ha inoltre creato meccanismi pratici per un’allocazione dinamica delle risorse, che hanno condotto allo sviluppo di strumenti decisionali e di pianificazione leggeri. I risultati hanno reso possibile l’elaborazione di strategie di controllo in grado di garantire un cambiamento dinamico della domanda di risorse in base alle condizioni. Un altro traguardo raggiunto consisteva nella creazione di una serie di strumenti sperimentali in grado di illustrare i vantaggi del nuovo approccio. Uno di essi, chiamato GameComposer, è stato in grado di dimostrare l’applicabilità della visione del progetto mediante alcuni studi di casi. Il gruppo di lavoro ha infine potenziato i metodi formali e le teorie dei sistemi ibridi. Il progetto RSCS ha elaborato nuove tecniche di controllo e di progettazione, offrendo un importante contributo alla teoria dell’automazione e creando una serie di interfacce più flessibili e sistemi di controllo più reattivi.

Parole chiave

Software di controllo integrato, interfacce di automazione, pianificazione delle risorse, sistemi di controllo, componenti software

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione