European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Integrated EST Framework

Article Category

Article available in the following languages:

Un nuovo approccio integrato alla valutazione di questioni tecnologiche complesse

Lo sviluppo della ricerca e della tecnologia procede a passo spedito. Nell’ambito di un’iniziativa finanziata dall’UE è stato introdotto un quadro di valutazione integrata che mira a mettere i governi al corrente delle preoccupazioni espresse dai cittadini.

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

I responsabili delle politiche e il pubblico spesso devono basarsi sull’opinione degli esperti scientifici per quanto riguarda i rischi o le possibili conseguenze delle innovazioni nuove e complesse. Tuttavia, i singoli quadri nazionali potrebbero non essere in grado di rappresentare e di valutare adeguatamente questioni importanti che riguardano la società. Il progetto EST-FRAME (Integrated EST framework), finanziato dall’UE, ha raccolto l’invito della Commissione europea di elaborare un approccio più integrato alla valutazione e alla gestione delle scienze e tecnologie emergenti (Emerging Science and Technology, EST). I lavori sono stati avviati con uno studio delle attuali tecniche di valutazione delle EST finalizzato all’individuazione dei punti di forza e delle debolezze e alla determinazione di adeguati campi di applicazione. Nell’ambito dell’iniziativa sono state esaminate le attuali tendenze politiche in materia di scienze e tecnologie emergenti ed è stata condotta un’analisi dei bisogni di integrazione in termini di valutazione delle risorse esistenti. Nel tentativo di creare un quadro flessibile e integrato, i ricercatori hanno condotto quattro casi di studio EST incentrati sulle nanotecnologie nel settore della produzione alimentare, della biologia sintetica, dei biocarburanti e del cloud computing. Grazie al sostegno offerto da 120 soggetti chiave e quattro workshop dedicati, queste attività hanno aiutato i ricercatori a illustrare le modalità di utilizzo dei quadri esistenti ai fini della valutazione di numerosi impatti in tali settori. I partner del progetto hanno ideato un protocollo analitico che è stato impiegato ai fini dell’esame di un ampio spettro di valutazioni in ciascun caso di studio e delle principali pratiche consultive sul piano tecnologico adottate nei vari scenari. Dai risultati ottenuti è stata ricavata una serie di raccomandazioni rivolte principalmente ai responsabili politici e agli addetti alle valutazioni. L’approccio adottato nell’ambito dell’iniziativa TranSTEP, che si è concretizzato nella creazione di un quadro EST integrato finalizzato ad attività di valutazione, è stato completato al termine dei lavori e colma l’importante esigenza di una combinazione olistica di valutazioni parziali. Questo dovrebbe facilitare il sostegno multidimensionale alle politiche necessario per una governance EST responsabile, trasparente e pubblicamente accettabile. Il quadro viene attualmente applicato e sviluppato ulteriormente in vari progetti. Maggiori informazioni sono disponibili qui. Il quadro complessivo sviluppato nell’ambito dell’iniziativa EST-FRAME consente ai responsabili politici e agli esperti del settore di utilizzare strumenti e metodi di valutazione combinati di tecnologie o applicazioni nel settore tecnologico in modo del tutto flessibile e senza pregiudicare trasparenza e responsabilità. Il progetto condurrà infine allo sviluppo di scienze e tecnologie emergenti in linea con gli obiettivi sociali.

Parole chiave

Sviluppo tecnologico, quadro di valutazione integrata, scienza e tecnologia emergenti

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione