European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

COMPARATIVE EVOLUTIONARY AND FUNCTIONAL GENOMICS OF DISEASE-VECTOR ANOPHELES MOSQUITOES

Article Category

Article available in the following languages:

Un approccio genomico al controllo degli insetti

Il controllo dell’impatto dannoso degli insetti sulla salute umana e sull’agricoltura prevede principalmente l’impiego di sostanze chimiche. Uno studio europeo propone un approccio più mirato, che origina dall’analisi genomica e biologica dei vettori.

Salute icon Salute

Le malattie trasmesse dagli insetti ematofagi incluse malaria, febbre dengue e filariosi, costituiscono ancora problemi sanitari importanti per l’uomo. Il declino dell’efficacia dei pesticidi e le preoccupazioni rispetto al cambiamento climatico globale aumentano l’urgenza di sviluppare nuovi approcci per il controllo dei vettori. Cosa interessante, delle 500 specie di anofeline sequenziate, solo poche trasmettevano la malaria umana: ciò indica una base genetica sottesa a questa eterogeneità rilevata. Il progetto ANOCAP (Comparative evolutionary and functional genomics of disease-vector anopheles mosquitoes), finanziato dall’UE, ha deciso di sviluppare strategie computazionali per identificare pattern genetici di selezione naturale nei genomi di numerose zanzare. Per comprendere cosa definisce un vettore malarico efficace e sviluppare strategie di controllo che abbiano successo, i ricercatori devono sezionare i determinanti genetici responsabili delle risposte comportamentali e fisiologiche nel corso dell’evoluzione. In questo contesto ANOCAP creerà allineamenti multipli di interi genomi per identificare elementi genomici funzionali. I ricercatori stanno considerando le dimensioni dei genomi e le distanze evolutive tra le specie di zanzara studiate. Gli allineamenti generati sono stati visualizzati utilizzando uno strumento basato sul web e tramite una pipeline computazionale sono stati sottoposti a screening per identificare le regioni che codificano per le proteine. Uno sforzo significativo è stato dedicato all’identificazione dei vincoli evolutivi attraverso questi allineamenti, cosa che è sinonimo di importanza funzionale. I risultati preliminari evidenziano già la capacità di tradurre i dati genomici in una migliore comprensione biologica dei vettori della malattia. La combinazione di genomica evolutiva comparativa e convalida funzionale dovrebbe far progredire in modo significativo le strategie di controllo delle malattie. Ciò contribuirà anche allo sviluppo di approcci innovativi per affrontare problemi sanitari globali.

Parole chiave

Genoma, vettore, malaria, anofele, zanzara, computazionale, evoluzione

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione