European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Holographic Walking Technicolor

Article Category

Article available in the following languages:

La scoperta del technicolor

Nel modello Standard, il bosone di Higgs è stato introdotto per spiegare in che modo le particelle abbiano acquisito la massa e come la simmetria tra le forze elettromagnetiche e nucleari deboli abbia subito una rottura spontanea. La sua presenza solleva seri problemi potenziali in quanto ad alta energia (il problema della gerarchia).

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

Gli scienziati finanziati dall’UE hanno analizzato una soluzione alternativa che richiede una particella di Higgs composita tramite una nuova forza, detta forza di technicolor. È stata esplorata una delle idee per affrontare il problema della gerarchia rappresentato dalla particella di Higgs. Tale idea comporta una nuova forte interazione ad alta energia modellizzata dall’interazione technicolor come una teoria di gauge SU(N) con techniquark. In questo quadro teorico, l’origine della rottura relativa alla simmetria elettrodebole può essere spiegata in modo dinamico senza l’introduzione di un bosone di Higgs fondamentale. Il bosone di Higgs è invece uno stato legato dei techniquark. Il modello più semplice di technicolor è un accrescimento di scala della cromodinamica quantistica (QCD). Nell’ambito del progetto HWTC (Holographic walking technicolor, technicolor con movimento olografico), gli scienziati hanno compiuto progressi significativi nella comprensione delle dinamiche di accoppiamento forte delle teorie QCD e technicolor. La relazione tra teoria agravitazionale in più di quattro dimensioni e teoria di gauge relativa al campo quadridimensionale ha permesso di studiare generalizzazioni della QCD. Gli scienziati del progetto HWTC hanno studiato un gran numero di teorie gravitazionali a cinque dimensioni per trovare quelle che riproducono una fisica simile alle teorie QCD e technicolor. La modellizzazione delle dinamiche dei quark e dei gluoni, soprattutto dove la quantità di quark è vasta rispetto ai gluoni, ha costituito la base di questa ricerca. Il principale risultato del progetto HWTC è la descrizione completa dei diagrammi di fase relativi alle teorie di gauge non supersimmetriche in funzione di temperatura e potenziale chimico. Tutti i risultati sono stati presentati all’interno di importanti conferenze europee e descritti in cinque lavori pubblicati su riviste specializzate internazionali. Anche la visibilità del Crete Center for Theoretical Physics ha subito un migliorato grazie a una stretta collaborazione con diverse università e istituti di ricerca europei che hanno partecipato nel corso dell’attuazione del progetto HWTC.

Parole chiave

Modello standard, bosone di Higgs, rottura della simmetria elettrodebole, grande collisore di adroni, cromodinamica quantistica

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione