European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Current Account, Informal Economy and Fiscal Policy

Article Category

Article available in the following languages:

Il ruolo del governo in un’economia aperta

Un gruppo di ricercatori dell’UE si è avvalso di nuovi metodi per simulare un’economia aperta, includendovi anche il ruolo del governo. L’analisi di 185 paesi nel corso di oltre 50 anni evidenzia le conseguenze di profondi deficit e il rapporto tra la crescita e la portata del settore informale.

Società icon Società

Il progetto CAINF (Current account, informal economy and fiscal policy), finanziato dall’UE, ha sviluppato un modello di economia aperta. Questo nuovo modello incorpora le più recenti tecniche di macroeconomia dinamiche. Affronta l’economia informale assieme alla politica finanziaria, analizzando anche gli effetti del settore informale sul saldo estero dei paesi europei. In particolare, lo sviluppo ha lo scopo di mostrare come il settore informale incida sulle partite correnti della bilancia dei pagamenti. Un altro elemento oggetto d’attenzione sarà il ruolo della politica finanziaria in un’economia aperta integrata. Il team ha raccolto ed elaborato dati e condotto un’analisi usando l’econometria dei pannelli di dati dinamici. Si è occupato anche dei preparativi per costruire il modello teorico in un secondo momento. I ricercatori hanno passato in rassegna la letteratura in materia di squilibri delle partite correnti ed economia informale. Hanno costituito un database in cui sono presenti 185 paesi negli anni dal 1960 e il 2013. I dati scaturiti hanno consentito di esplorare il rapporto tra gli squilibri delle partite correnti e la volatilità di output. Dagli esiti emerge che un deficit maggiore delle partite correnti sarà associato con una maggiore volatilità di output, in particolare in relazione alle economie di mercato emergenti. In secondo luogo, i componenti del team hanno analizzato il rapporto tra gli squilibri delle partite correnti e le economie informali, servendosi dell’econometria di dati panel dinamici. I risultati indicano che gli episodi di crescita economica si associano a deficit delle partite correnti, in particolare per le economie dei mercati emergenti. La crescita è stata associata negativamente con le dimensioni del settore informale e ha evidenziato un passaggio dall’informalità alla formalità. Il successivo lavoro del progetto ha riguardato un piccolo modello di economia aperta, implicante aziende eterogenee. Le conclusioni teoriche sono coerenti con i fatti empirici. Il modello di riferimento costituisce un primo passo verso un modello teorico più completo. Il progetto CAINF ha contribuito a una migliore comprensione degli effetti di varie opzioni di politica economica. Il lavoro chiarisce anche gli effetti dell’informalità sugli squilibri dei conti con l’estero.

Parole chiave

Economia aperta, settore informale, CAINF, partita corrente, politica finanziaria

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione