European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Targeting the miR-106b~25 cluster in pathological Cardiac Hypertrophy

Article Category

Article available in the following languages:

Terapie molecolari per l’insufficienza cardiaca

Un consorzio europeo ha studiato gli eventi molecolari che si verificano nel cuore prima dell’insufficienza cardiaca, ottenendo risultati che potrebbero portare a nuove strategie di intervento di tipo molecolare.

Salute icon Salute

Nei paesi sviluppati, l’insufficienza cardiaca rappresenta una causa importante di ospedalizzazione e di morte. L’ipertrofia patologica prolungata sembra essere uno dei fattori predisponenti più importanti della morte improvvisa per cause cardiache ed è determinata da alterazioni della regolazione trascrizionale e post-trascrizionale. Studi recenti indicano che i miR (microRNA, piccoli RNA a singolo filamento) codificati nel genoma svolgono un ruolo centrale nello sviluppo del cuore e nell’insufficienza cardiaca. I miR inibiscono l’espressione dei geni mediante la repressione traslazionale e la loro modulazione selettiva può fornire un vantaggio terapeutico nei modelli preclinici. Questa evidenza rafforza l’idea di utilizzare i modulatori di miR come possibili strumenti terapeutici. Il progetto PATCH (Targeting the miR-106b~25 cluster in pathological cardiac hypertrophy), finanziato dall’UE, si proponeva di comprendere quali sono i fattori responsabili dell’ipertrofia cardiaca. Considerando le recenti evidenze che indicano un ruolo dei miR nell’insufficienza cardiaca, i ricercatori si sono concentrati sul cluster miR-106b~25, che diminuisce nell’ipertrofia patologica nei topi. La perdita dei cluster miR miR-106b~25 e miR-17~92 porta alla morte degli embrioni a causa di difetti cardiaci gravi e conferma il ruolo essenziale che essi svolgono nello sviluppo cardiaco. Il consorzio ha svolto uno screening di bioinformatica per identificare possibili obiettivi diretti a valle del cluster miR-106b~25 che potrebbero essere implicati nella rimodellazione cardiaca patologica, scoprendo una rete di geni coinvolti nell’ipertrofia patologica e una serie di nuovi geni. I risultati ottenuti dal progetto sottolineano l’importanza del cluster miR-106b~25 nelle patologie cardiache e hanno aperto nuove prospettive per la prevenzione dell’insufficienza cardiaca.

Parole chiave

Insufficienza cardiaca, microRNA, ipertrofia, geni

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione