European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Reference Dependence and Labor-Market Fluctuations

Article Category

Article available in the following languages:

Capire l’economia degli attriti cognitivi

I ricercatori finanziati dall’UE stanno utilizzando modelli economici esistenti per capire meglio come le fluttuazioni macroeconomiche influenzano sia il mercato del lavoro che il comportamento dei consumatori.

Società icon Società
Ricerca di base icon Ricerca di base

Durante le recessioni – caratterizzate da meno posti di lavoro e più persone alla ricerca di un’occupazione – secondo le regole dell’offerta e della domanda, i salari dovrebbero ridursi. Tuttavia, storicamente questo non è avvenuto. Una spiegazione comune potrebbe essere – come nella teoria del rischio morale – che l’incompletezza inerente al contratto di lavoro spinge i datori di lavoro a fare affidamento sulla motivazione intrinseca dei lavoratori. Quando i lavoratori si sentono trattati in modo ingiusto, la loro motivazione intrinseca diminuisce – come anche le loro prestazioni. Un nuovo approccio a una vecchia teoria Per comprendere meglio l’applicabilità della teoria alle attuali tendenze di mercato, il progetto RDLMF sta attingendo all’economia comportamentale. Il progetto propone un quadro teorico che integra tre importanti quadri economici: modelli macroeconomici di ricerca e corrispondenza, modelli comportamentali di preferenze sociali e modelli comportamentali di preferenze dinamicamente incoerenti e dipententi dal riferimento. “Invece di condurre un’analisi dell’equilibrio macroeconomico competitivo tradizionale, seguiamo l’approccio moderno della teoria dei giochi non cooperativa,” dice il ricercatore Kfir Eliaz. Questo approccio ha condotto a varie conclusioni. In primo luogo, in seguito a un licenziamento, i lavoratori reagiscono con una rigidità delle retribuzioni al ribasso e una riduzione delle prestazioni. In secondo luogo, i neoassunti hanno retribuzioni relativamente flessibili, ma non quanto nei casi di assenza di dipendenza da riferimento (il valore di riferimento è un modello per la ricerca e la corrispondenza, dove le preferenze che dipendono dal riferimento sono quelle in cui una persona valuta un risultato come guadagno o come perdita, a seconda di un determinato punto di riferimento). In terzo luogo, la rigidità del mercato è più volatile rispetto al valore di riferimento. “Questo quadro aiuta a spiegare le ampie fluttazioni nella disoccupazione, assieme alla rigidità delle retribuzioni al ribasso,” dice Eliaz. Applicabilità ad altri mercati RDLMF è andato ben oltre la dipendenza dal riferimento e il mercato del lavoro, utilizzando lo stesso approccio per esplorare gli attriti comportamentali in altri mercati. “Proponiamo un nuovo quadro di teoria del gioco per analizzare come le aziende interagiscono con i consumatori che acquistano vari tipi di beni, ma che riescono a esaminare solo un numero limitato di mercati per trovare il prezzo migliore,” dice Eliaz. Ciò che i ricercatori hanno scoperto è che i consumatori concentrano un’attenzione limitata sulle loro spese più importanti. Pertanto, il prezzo di un’azienda può attirare o respingere l’attenzione del consumatore a seconda se è tra le più care o le più economiche. “Di conseguenza, un’attenzione limitata darà una nuova dimensione alla concorrenza tra i mercati, che porta alla sorprendente scoperta che incrementare l’attenzione dei consumatori può effettivamente ridurre il vantaggio per il consumatore,” spiega Eliaz. “Benché i consumatori siano più propensi a perdersi le migliori offerte, una maggiore concorrenza sui mercati aumenta i prezzi medi, e quindi le aziende cercheranno di restare al di sotto del radar dei consumatori.” Una minaccia comune Il filo conduttore tra questa ricerca sui consumi e la ricerca sulla teoria del rischio morale è come gli attriti del mercato nascono da fonti cognitive. Come spiega Eliaz, la dipendenza di riferimento nasce dalla nostra tendenza di valutare i cambiamenti, non le conseguenze, da un punto di riferimento. “Un attrito cognitivo prevalente nel nostro attuale mercato dei consumi ricco di informazioni è la mancanza di attenzione,” dice. “La domanda è: questo porta a un effetto simile a quello del mercato del lavoro – le grandi fluttuazioni dei prezzi, che aumentano a causa dall’errore dei consumatori con limitata durata di attenzione, si aggravano?” La conclusione generale è che, al fine di capire importanti fenomeni di mercato come questo, si deve allargare la prospettiva su ciò che determina il comportamento individuale. “In altri termini, gli interventi politici standard di riflesso, come ad esempio incoraggiare una maggiore concorrenza, non necessariamente migliorano il benessere,” conclude Eliaz.

Parole chiave

RDLMF, economia, macroeconomia, comportamento dei consumatori, teoria del rischio morale, recessione, occupazione

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione