European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Furthering Strategic Urban Research

Article Category

Article available in the following languages:

Sostegno per la ricerca urbana cooperativa

Un team dell’UE ha ampliato i risultati di un progetto precedente, riunendo le parti interessate nelle questioni riguardanti l’ambiente urbano. L’iniziativa ha ospitato una serie di dialoghi analitici strutturati che sono riusciti ad allineare ricercatori e specialisti di politiche.

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

Il mondo affronta molti gravissimi problemi di sostenibilità, di cui sono imputate soprattutto le città come maggiori contributori dell’impatto umano generale. Eppure le città riuniscono al contempo certe risorse necessarie per combattere i problemi. Qualunque sia la risposta definitiva, la collaborazione tra le città sarà determinante per ottenere soluzioni. Il progetto URBAN-NEXUS (Furthering strategic urban research), finanziato dall’UE, era un’azione di coordinamento e supporto. Il consorzio intendeva favorire un dialogo strutturato tra le parti interessate a ridurre l’impronta ecologica delle città. Un ulteriore obiettivo era di estendere la rete di parti coinvolte nel partenariato creata da un precedente progetto finanziato dall’UE (URBAN-NET, 2006-2011). La nuova iniziativa ha in particolare cercato nuove soluzioni per i problemi di sostenibilità, promuovendo al contempo la consapevolezza e lo scambio tra le parti interessate su tali questioni. Il team si prefiggeva inoltre di unire i ricercatori e gli implementatori dei risultati per una cooperazione strategica multidisciplinare a lungo termine. Una delle prime azioni del consorzio è stata quella di definire un approccio conforme ed efficace per ospitare gli eventi del progetto e organizzarne il seguito. Il format prevedeva una serie di “Dialogue Cafes”, che hanno promosso la discussione e l’analisi. Gli argomenti comprendevano: resilienza del clima urbano, salute e qualità della vita, concorrenza per il suolo urbano, integrazione di dati e informazioni, integrazione della gestione urbana. Ciascuno è stato ulteriormente suddiviso in numerosi messaggi chiave, tra cui l’importanza di approcci integrati e la mitigazione dei fattori di stress per la salute e per l’ambiente. I risultati generali includevano un aumento del numero dei partecipanti al gruppo e una completa diversità rispetto ai risultati di URBAN-NET. I ricercatori sono giunti alla conclusione che il successo dipende dall’accordo tra i partner per quanto riguarda il processo decisionale. I “Dialogue Cafes” hanno indicato una tendenza verso tale accordo e un maggiore impegno sociale. Gli esiti sono stati illustrati con molti esempi pratici, uno dei quali era come i collegamenti creati e sviluppati in URBAN-NEXUS contribuiscono alla ricerca svolta nell’ambito di progetti simili dell’UE come ad esempio SEISMIC. Il consorzio ha inoltre rafforzato il quadro strategico di lungo termine per la collaborazione scientifica, che collega la ricerca con l’attuazione politica. La ricerca urbana ha tratto vantaggio dall’impegno delle parti interessate promosso dal progetto. Tale ricerca è stata anche adattata alle realtà pratiche delle città europee. URBAN-NEXUS ha allargato la rete esistente di ricercatori ed esperti urbani. L’azione ha contribuito a unire le parti interessate e a trasformare i risultati della ricerca in preziose soluzioni pratiche.

Parole chiave

Sostenibilità, URBAN-NEXUS, città, cooperazione, strategico, ricerca

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione