European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Enlargement and EU Funded projects : The case of Turkey

Article Category

Article available in the following languages:

Primo piano sugli aiuti dell’UE alla Turchia

La ricerca sul complesso rapporto tra l’assistenza finanziaria dell’UE e l’allargamento dell’UE potrebbe avere un impatto sull’europeizzazione o forse no. Il caso della Turchia è una buona fonte di informazione sulla questione.

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

La Turchia ha un ruolo centrale in Europa, dalla sicurezza alla migrazione fino al possibile allargamento dell’UE. A pesare sulla posizione della Turchia e con conseguenze per l’integrità dell’Europa è la quantità dell’assistenza finanziaria che il paese riceve dall’UE. Su questo sfondo, il progetto EUTUR (Enlargement and EU Funded projects: The case of Turkey), finanziato dall’UE, ha esaminato il ruolo dello Strumento finanziario dell’UE di pre-adesione (IPA) nel quadro dell’allargamento UE-Turchia. La ricerca svolta dal progetto ha rivelato che non c’era alcuna relazione tra l’assistenza finanziaria e le negoziazioni riguardanti l’adesione della Turchia. Più in particolare, non c’era una correlazione forte tra i progetti finanziati dall’UE e i capitoli di adesione in tutte le fasi e neanche con gli sviluppi politici, il che dimostra la neutralità dei finanziamenti dell’UE a questo riguardo. EUTUR ha studiato anche gli effetti dell’assistenza finanziaria dell’UE sulla governance in Turchia. Ha rilevato che l’assistenza finanziaria rafforza la centralizzazione amministrativa del paese. Il team del progetto ha spiegato quali particolari ministeri, organi dello stato e organizzazioni non statali beneficiano dei finanziamenti e le possibili conseguenze che questo ha sulla società. Un’importante osservazione che emerge dal progetto è la sovra-rappresentazione delle società di consulenza che si occupano degli affari dell’UE nel paese, con poche aziende che gestiscono la maggior parte dei progetti. Questo fenomeno non è in nessun modo limitato alla Turchia e costituisce un importante sviluppo da prendere in considerazione per l’estensione dei finanziamenti dell’UE a paesi terzi. In generale, il team del progetto è arrivato alla conclusione che l’assistenza finanziaria dell’UE per quanto riguarda la Turchia è sulla buona strada, anche se tutti gli impatti dell’europeizzazione non sono abbastanza da causare un profondo cambiamento sociale. Il team ha fatto presente che la governance della Turchia legata all’UE è limitata a specifiche organizzazioni e ministeri del governo, che ricordano quasi i concetti di governance di Bruxelles. I risultati del progetto potrebbero rivelarsi utili per semplificare l’assistenza finanziaria nel contesto dell’influenza e dell’allargamento dell’UE.

Parole chiave

Assistenza finanziaria, allargamento dell’UE, europeizzazione, EUTUR, governance

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione