European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Strengthening the impact of fisheries related research through dissemination, communication and technology transfer

Article Category

Article available in the following languages:

Comunicazione mirata e azioni di divulgazione per questioni pressanti relative alla pesca

Le informazioni sugli attuali risultati della ricerca scientifica, le conoscenze acquisite e i loro effetti sull’industria ittica non raggiungono il pubblico a cui sono destinate o non vengono comunicate bene. Un’iniziativa dell’UE ha aiutato ad abbattere le barriere.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

Un’ampia gamma di portatori di interesse, dagli scienziati marini ai responsabili delle politiche, non dispone di azioni coordinate e di un dialogo costruttivo per identificare le questioni e le sfide chiave per l’industria ittica, e per fornire un feedback agli enti competenti che si occupano delle politiche e dell’attività decisionale. Per affrontare la questione, il progetto COMFISH (Strengthening the impact of fisheries related research through dissemination, communication and technology transfer), finanziato dall’UE, intendeva facilitare l’identificazione delle sfide e delle soluzioni per l’industria ittica. Per fare questo, esso ha messo in campo diverse azioni integrate in cinque regioni europee di pesca: l’Atlantico, il Mar Baltico, il Mar Nero, il Mediterraneo e il Mare del Nord. COMFISH ha organizzato cinque incontri partecipativi regionali dei portatori di interesse in Bulgaria, Italia, Norvegia, Polonia e Spagna che hanno attirato oltre 100 portatori di interesse chiave. L’obbiettivo era quello di chiarire i punti di vista, determinare le sfide della comunicazione e le possibili soluzioni a livello regionale, e confrontare e stabilire le priorità delle sfide e livello di UE. I risultati degli eventi sono stati ampiamente divulgati alle pertinenti parti interessate che non hanno potuto partecipare agli incontri e ai cittadini dell’UE, vale a dire consumatori e giovani. Attività mirate di comunicazione hanno implicato una serie di pacchetti informativi sulle questioni relative alla pesca, un manuale sulle migliori pratiche per aumentare l’impatto e la visione del progetto relativi alla protezione degli ecosistemi marini e allo sfruttamento sostenibile delle risorse marine. Dalle cinque regioni sono stati inoltre prodotti dei resoconti che riguardano sfide, possibili soluzioni e azioni consigliate. Per facilitare la creazione di network e la cooperazione transnazionale, si è tenuto un evento di partenariato con oltre 100 partecipanti. Identificando le sfide comuni e le azioni consigliate, COMFISH ha promosso la visibilità delle questioni relative all’industria ittica in tutta Europa e ha posto le basi per il proseguimento di un’azione collettiva. Questo dovrebbe aiutare nello sviluppo di un’industria ittica europea sostenibile e praticabile dal punto di vista economico.

Parole chiave

Questioni relative alla pesca, industria ittica, COMFISH, ricerca connessa alla pesca

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione