European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

European Gender Medicine Network

Article Category

Article available in the following languages:

Una medicina di precisione per entrambi i generi

Gli uomini e le donne sono fisiologicamente e sociologicamente diversi ma, quando si curano le malattie, non si tiene conto di tali differenze. Una nuova ricerca cerca di affrontare tale concetto, tramite il coinvolgimento dell’intera industria medica.

Salute icon Salute

Anche se negli ultimi decenni la salute generale delle persone nell’UE è migliorata negli ultimi decenni, il miglioramento dello stato di salute presenta una disparità, risultante da differenze biologiche e sociologiche tra donne e uomini. Tali differenze giustificano la necessità di approcci diversi alle rispettive cure. Occorre anche che i pazienti e gli operatori professionali sanitari ne siano consapevoli. Con un finanziamento dell’UE, l’iniziativa EUGENMED (European Gender Medicine Network) punta a migliorare lo stato di salute di tutti i cittadini europei, migliorando la ricerca sanitaria e la biomedicina tramite un approccio specifico per gruppi bersaglio. I ricercatori del progetto si sono impegnati per predisporre una tabella di marcia che includesse ricerche inerenti al sesso e al genere in medicina. Perché realizzare tale tabella, hanno dovuto includere rappresentanti di tantissimi organi scientifici e regolamentari nel campo della sanità pubblica. Tra i tanti esempi, il team ha identificato per le malattie cardiovascolari la necessità di differenziare gli approcci clinici tra uomini e donne. Il gruppo ha dimostrato che l’attribuzione del debito peso alle differenze di sesso e genere nelle malattie cardiovascolari migliorerà il trattamento di tali patologie e ha redatto sintesi programmatiche in relazione all’asma, al diabete, al cancro al polmone e all’ictus. EUGENMED ha anche formulato raccomandazioni per gli enti finanziatori e la comunità scientifica circa il modo per poter affrontare le differenze di sesso e genere in malattie molto diffuse come il diabete o l’asma. A seguito delle conclusioni del gruppo di ricerca, l’Agenzia europea per i medicinali (EMA) non condurrà più sperimentazioni cliniche senza l’inclusione di donne e persone anziane. Il progetto è stato sviluppato come struttura aperta per ottenere la collaborazione tra vari organismi di ricerca e dell’industria. Pertanto, la sua costituzione influenzerà la ricerca e la pratica clinica per molto tempo. EUGENET è stato sviluppato come struttura aperta sostenibile per mantenere viva la ricerca di follow-up e la formazione di reti.

Parole chiave

Malattie, tabella di marcia, industria medica, salute, EUGENMED, medicina di genere, differenze di sesso e genere

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione