European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Novel clothing e-commerce application for reliable size assignment and realistic fitting visualization

Article Category

Article available in the following languages:

Le PMI spagnole mirano ad arrivare ai primi posti nel mercato dei camerini virtuali

I venditori di abbigliamento online saranno presto in grado di migliorare i loro siti web con nuovi strumenti che permettono ai clienti di calcolare la loro taglia e di provare virtualmente gli abiti prima dell’acquisto. Non solo il sistema mantiene la promessa di una maggiore soddisfazione del cliente, ma può anche aumentare le vendite e ridurre i tassi di ritorno.

Economia digitale icon Economia digitale

Con vendite eCommerce destinate ad aumentare del 18,4 % quest’anno, questo mercato può difficilmente essere ignorato dai rivenditori di abbigliamento. Ma vale la pena di rischiare nell’investimento? In Europa, solo il 7 % degli acquisti online sono attribuiti al mercato della moda, e il settore vanta involontariamente il tasso di rendimento più alto nel commercio elettronico, raggiungendo uno sbalorditivo 40 % di tutti i vestiti venduti online. “La taglia sbagliata è la causa del reso in circa il 75 % delle vendite, per lo più a causa della confusione tra i sistemi di misurazione delle taglie e di etichettatura, e della scarsa affidabilità dei metodi per aiutare i clienti a scegliere la taglia corretta”, afferma Ana M. Bernardeau, amministratrice delegata di Visualook. “Al momento di decidere se acquistare o no, il cliente si basa sulla possibilità di ottenere una visione realistica dell’aspetto e delle dimensioni del capo. Gli acquirenti online tendono a non fidarsi dell’esperienza online, e quelli che cercano di farlo, spesso finiscono per essere frustrati.” Numerose aziende hanno intrapreso una corsa per risolvere questo problema di lunga data, mettendo le mani su un mercato potenzialmente enorme. La maggior parte di queste soluzioni sono ancora in fase di sviluppo, mentre altre non sono riuscite a catturare l’attenzione del settore, ma quella sviluppata dalla start-up ad alta tecnologia Visualook di Tecnologías DIM potrebbe in realtà rappresentare un vero e proprio punto di svolta. Rispetto alle alternative afflitte dalla scarsa affidabilità dei consigli sulla taglia e dalla mancanza di realismo dello strumento di anteprima, il sistema promette di raccomandare la taglia corretta e di rappresentare con precisione l’utente mentre lui/lei indossa una selezione di capi di abbigliamento dal catalogo di un e-shop. Tutto ciò è reso possibile grazie ad un algoritmo che combina misure antropometriche chiave con la guida alle taglie di ciascun fabbricante. “Al contrario di altre iniziative che si basano su avatar generici o avatar generati da immagini 2D o adattati da misure automatiche con nastro per fornire la visualizzazione del capo al cliente, Tecnologías DIM è riuscita a catturare e rappresentare la geometria 3D dell’utente. Questo è ciò che noi chiamiamo l’avatar personale”, afferma Bernardeau con entusiasmo. Il sistema, disponibile tramite un’applicazione per smartphone, vanta un tasso di successo del 90 % nel ricreare le dimensioni del corpo del cliente, oltre alla possibilità di combinare fino a quattro capi. È anche molto facile da avviare e utilizzare: Visualook fornisce un collegamento al rivenditore, che punta a un indirizzo ospitato sul server, quindi è tutto configurato e pronto a funzionare. Diventare globali La Commissione europea, che crede fortemente nel potenziale della tecnologia, ha assegnato un finanziamento a Tecnologías DIM nell'ambito della fase 1 dello strumento per le PMI per il progetto VISUALOOK (Novel clothing e-commerce application for reliable size assignment and realistic fitting visualization). Ciò ha permesso all’azienda di verificare la fattibilità tecnica ed economica dei suoi prodotti e di valutare il potenziale ritorno sugli investimenti per i clienti. I risultati sono così positivi che Bernardeau e il suo team hanno già fatto domanda per la Fase 2. “Durante lo sviluppo della fase I, abbiamo effettuato tre test pilota con i marchi dei rivenditori che hanno già utilizzato la versione beta iniziale del software virtuale basato sul web ‘prova e calcola la tua taglia’. Questo ci ha permesso di avere informazioni più dettagliate sulle tariffe rispetto a quelle avevamo quando abbiamo presentato la proposta: stimiamo vantaggi di circa il 25 % negli aumenti delle vendite e del 30 % nei rendimenti ridotti, e auspichiamo che queste cifre cresceranno ancora una volta completato lo sviluppo.” Bernardeau sostiene che sia gli utenti che i rivenditori di abbigliamento siano rimasti soddisfatti dell’esperienza e ora sta pensando ai prossimi passi da compiere: assicurare una posizione leader nel settore, aumentare rapidamente la quota di mercato e le vendite dell’azienda e diventare un riferimento nell’e-commerce dell’abbigliamento. “Per riuscirci, abbiamo bisogno dell’aiuto dello strumento per le PMI. Dobbiamo ottimizzare il processo di modellazione 3D dell’abbigliamento virtuale, inclusa la cattura del corpo con il cellulare, e di lanciare un test pilota in un ambiente operativo con i rivenditori, in modo che possiamo convalidare non solo la tecnologia ma anche le cifre aziendali”, conclude. “Visualook mirerà innanzitutto ai produttori e ai rivenditori di moda online in Spagna e in Italia, quindi a quelli di altri paesi europei e probabilmente a quelli sudamericani come il Cile nel 2017, dato che là abbiamo già alcuni contatti molto buoni. Nella sola Europa, il mercato dell’abbigliamento al dettaglio online rappresenta circa 40 miliardi di euro con una crescita annua del 20 %.”

Parole chiave

Tessuti intelligenti, scarpe antinfortunistica, sensori biometrici

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione