European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-30

DNA damage response and genome stability: The role of ATM, ATR and the Mre11 complex

Article Category

Article available in the following languages:

Ciclo cellulare e risposta al danno al DNA si incontrano

L’integrità del DNA cromosomico è sotto costante attacco. I danni da sostanze chimiche interne come i radicali liberi e da raggi UV provenienti dall’esterno possono devastare il codice genetico.

Salute icon Salute

I danni al DNA avviano una risposta poliedrica che ritarda la progressione del ciclo cellulare e favorisce la riparazione del DNA stesso. La mancata riparazione del DNA mutato può essere grave ed è alla base di molti tumori. Le sindromi umane inclini al cancro includono l’atassia telangiectasia (A-T), l’A-T like disorder (ATLD) e la sindrome di Seckel. Si tratta del risultato di difetti nei geni specifici della risposta al danno al DNA come l’atassia-telangiectasia mutata (ATM) e la proteina correlata ad atassia telangiectasia e RAD3 (ATR). Il progetto AAMDDR (DNA damage response and genome stability: The role of ATM, ATR and the Mre11 complex), finanziato dall’UE, ha sviluppato un nuovo sistema cell-free in vitro da estratto d’uovo di Xenopus laevis per studiare i diversi percorsi nella risposta al danno al DNA nei vertebrati. Studiando la risposta ai danni nelle rotture cromosomiche, il team ha identificato nuovi meccanismi e accertato che la risposta ai danni controlla il metabolismo dei nucleotidi. Effettuando screening per ATM e ATR, gli studiosi hanno identificato la proteina centrosomica 63kDa (CEP63) come un nuovo obiettivo per ATM e ATR. Gli scienziati hanno anche caratterizzato la proteina 1 contenente un dominio coiled-coil di Geminina (GEMC1), un nuovo fattore coinvolto nell’avvio della replicazione del DNA nelle cellule dei vertebrati. Le funzioni di questi geni ruotano intorno al normale ciclo cellulare in seguito a danni al DNA. Inoltre, la CEP63 è necessaria per la composizione dei fusi mediata dal centrosoma, l’apparato responsabile della divisione cellulare. I geni di recente scoperta si trovano esclusivamente nei vertebrati e potrebbero essere bersagli ideali per la regolazione della progressione del ciclo cellulare che è mediata da danni al DNA. Le applicazioni potrebbero coinvolgere una vasta gamma di tumori e malattie genetiche in cui questi geni giocano un ruolo significativo.

Parole chiave

Ciclo cellulare, risposta al danno al DNA, atassia telangiectasia, sindrome di Seckel, CEP63, GEMC1

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione