European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

NET-GENESIS: Network Micro-Dynamics in Emerging Technologies

Article Category

Article available in the following languages:

Le dinamiche delle reti di tecnologie emergenti

Gli esperti prevedono che tecnologie emergenti, quali editing del genoma, energia solare ed esoscheletri elettrici, potrebbero cambiare radicalmente la nostra vita con effetti a lungo termine. Alcuni ricercatori finanziati dall’UE hanno studiato le dinamiche ampiamente inesplorate delle reti di tecnologie emergenti.

Economia digitale icon Economia digitale
Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

Il progetto NET-GENESIS (NET-GENESIS: Network micro-dynamics in emerging technologies) ha analizzato i fattori che incidono sulla genesi e sulle dinamiche delle reti. Queste conoscenze rappresentano informazioni critiche per lo sviluppo di opzioni tecnologiche socialmente ottimali. I ricercatori coinvolti nel progetto hanno individuato cinque attributi delle tecnologie emergenti, tra cui crescita rapida, coerenza, impatto e incertezza, utilizzando importanti metodi empirici per lo sviluppo di un quadro finalizzato all’individuazione e allo studio di queste innovazioni. Un importante passo avanti compiuto in tale direzione consiste nella creazione di medlineR, uno strumento gratuito di elaborazione dati basato sulla statistica R. Questa tecnologia consente agli utenti di trovare corrispondenze tra dati pertinenti ricavati da pubblicazioni quali MEDLINE/PubMed e documenti indicizzati nel database ISI Web of Science (WoS). Il sistema esegue analisi scientometriche delle tecnologie emergenti allo scopo di generare reti collaborative longitudinali di istituzioni e autori. I ricercatori coinvolti nell’iniziativa NET-GENESIS hanno sviluppato un modello a “tripla elica” per studiare le tecnologie emergenti nel settore medico in termini di domanda, offerta e capacità tecnologiche. Sono stati inoltre condotti studi comparativi di casi concreti incentrati sulle tecnologie emergenti per il tumore della cervice dell’utero, l’interferenza dell’RNA e l’immaginografia a risonanza magnetica. Dall’iniziativa sono emersi dati interessanti sui fattori che ostacolano o promuovono lo sviluppo tecnologico. I dati sui finanziamenti destinati alle tecnologie emergenti rappresentano un parametro importante analizzato dal team di NET-GENESIS che ha fornito una panoramica delle reti di finanziatori pubblici e privati che potrebbero sostenere queste innovazioni dal punto di vista economico. Queste informazioni identificano le tecnologie per le quali è prevista una crescita rapida o un impatto decisivo. La co-stesura di alcune pubblicazioni scientifiche ha contribuito all’identificazione della rete interorganizzativa longitudinale durante il processo di individuazione di tecnologie emergenti. Questi lavori hanno fatto luce sulle diverse variabili delle reti e sugli attori coinvolti. Ne sono un esempio la diagnosi del tumore della cervice dell’utero e le tecnologie dei microaghi per la somministrazione transdermica dei farmaci. I ricercatori hanno sottolineato l’importanza del ruolo di varie istituzioni, tra cui enti di ricerca, di istruzione superiore, governativi e di assistenza ospedaliera, il settore industriale e le organizzazioni non governative, relativamente alla nascita e alla crescita delle tecnologie emergenti. Le attività condotte nell’ambito dell’iniziativa NET-GENESIS hanno rivelato informazioni inedite circa le dinamiche complesse delle reti di tecnologie emergenti, sottolineando le differenze interne ai sistemi di riconoscimenti e di incentivi e alle strutture di potere. Lo strumento NET-GENESIS per lo studio delle tecnologie emergenti contribuirà in modo determinante all’elaborazione di politiche basate su dati empirici. Tale aspetto promuoverà a sua volta lo sviluppo di tecnologie promettenti nel settore biomedico e in altre aree che potrebbero registrare un impatto positivo sulla crescita socioeconomica.

Parole chiave

Rete, tecnologie emergenti, NET-GENESIS, medlineR, politiche

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione