European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cooperation in Service Systems and Service Supply Chains

Article Category

Article available in the following languages:

Modelli innovativi incentrati sulla cooperazione industriale

Se il mondo industriale fosse dominato dalla collaborazione anziché dalla competizione spietata, le aziende potrebbero contribuire alla nascita di economie di scala potenziate e favorire l’aumento della competitività. L’intensificazione della cooperazione nei sistemi e nelle catene di fornitura di servizi potrebbe contribuire al raggiungimento di tale traguardo.

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

Il concetto di sostenibilità si sta trasformando rapidamente in una priorità sociale, che incide sul modus operandi di imprese e industrie. Nel momento in cui le aziende si coalizzano per dar vita alle economie di scala attraverso la condivisione di risorse, si origina un processo di ottimizzazione delle operazioni e di contenimento dei costi. In tale scenario il progetto COOPSS (Cooperation in Service Systems and Service Supply Chains), finanziato dall’UE, ha esaminato le strategie di ripartizione dei costi e dei benefici previsti allo scopo di stimolare la collaborazione aziendale. Per gestire la questione della ripartizione dei costi, il progetto ha studiato giochi collaborativi di sistemi e di catene di fornitura di servizi, elaborando un quadro matematico e la relativa base teorica per caratterizzarli. In termini più tecnici, il progetto ha analizzato i principi di base dei giochi multi-attributo sviluppando un quadro di analisi della cooperazione nei sistemi stocastici, specialmente in quelli di accodamento. I ricercatori hanno anche rivolto l’attenzione ai giochi sui componenti di ricambio. Relativamente a quest’ultimo aspetto, è stata analizzata più da vicino la collaborazione tra un gruppo di aziende che condividono componenti di ricambio per l’esecuzione di interventi di manutenzione su costose attrezzature. L’iniziativa ha quindi esaminato tre scenari di cooperazione: uno scenario di condivisione degli inventari, uno scenario caratterizzato da investimenti in livelli ottimali di inventario e uno scenario dominato da una serie di limiti relativi al livello dei servizi. Il progetto ha approfondito la teoria dei giochi cooperativi che aiutano i ricercatori a studiare le sfide legate alla ripartizione dei costi in sistemi di servizi collaborativi avanzati, oltre a offrire una nuova strategia relativa ai sistemi di componenti di ricambio e alle attività di collaborazione correlate. Gli scenari collaborativi proposti aiutano i soggetti interessati a definire programmi di collaborazione sui componenti di ricambio e ad attuare una strategia di condivisione dei costi, mettendo in luce il metodo economicamente più conveniente. Questi strumenti potrebbero infine favorire scenari di cooperazione per altri sistemi di servizi, conducendo alla creazione di economie di scala e di un settore industriale europeo più competitivo destinato a diventare ancora più sostenibile.

Parole chiave

Sistemi di servizi, catene di fornitura di servizi, COOPSS, giochi cooperativi, componenti di ricambio

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione