European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

FeCo based magnetic alloys with high strength and minimized iron losses, for new high speed aerospace generator

Article Category

Article available in the following languages:

Laminati sottili composti da materiali magnetici dolci

A seguito di una sperimentazione estesa, i ricercatori finanziati dall’UE hanno sviluppato leghe di ferro-cobalto con piccole aggiunte di altri elementi leganti come il vanadio. Il ruolo di quest’ultimo elemento è quello di aumentare la loro duttilità, nonché di migliorare le proprietà magnetiche.

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

Numerosi pezzi di apparecchiature elettrotecniche includono parti magnetiche composte da materiali magnetici dolci. In particolare, le leghe intermetalliche ferro-cobalto vantano una combinazione unica di elevata magnetizzazione di saturazione, alta temperatura di Curie e bassa anisotropia magnetocristallina. Nel corso degli anni, intensi sforzi di ricerca e sviluppo hanno permesso di raggiungere una migliore comprensione delle transizioni di fase e significativi miglioramenti nelle proprietà meccaniche delle leghe di ferro-cobalto. Il relativo costo elevato ha tuttavia impedito un’applicazione diffusa. Le esigenze emergenti riguardo ai materiali magnetici dolci hanno ispirato il progetto FECOPROGEN (FeCo based magnetic alloys with high strength and minimized iron losses, for new high speed aerospace generator). Il suo obiettivo era quello di sviluppare un percorso metallurgico originale per le leghe di ferro-cobalto equiatomiche. I ricercatori hanno dunque iniziato il proprio lavoro con la nota lega AFK502R prodotta da Aperam Alloys Imphy, contenente in sostanza circa il 49 % di cobalto, il 2 % di vanadio e una percentuale inferiore al 0,04 % di niobio. Il resto è costituito da ferro e piccole quantità di impurità derivanti dalla lavorazione del materiale in lastre. Attraverso un’attenta elaborazione dei principali parametri di lavorazione, tra cui velocità di ricottura e temperatura, nonché il rapporto di laminazione a freddo, i ricercatori hanno prodotto dei laminati a due fasi con spessore di 0,2 mm. La nuova lega è facile da punzonare e tagliare mediante l’utilizzo di utensili industriali. Il lavoro del progetto FECOPROGEN ha prodotto un nuovo laminato di ferro-cobalto che permetterà ai produttori di aerogeneratori di sviluppare dispositivi leggeri, offrendo la stessa potenza. Si prevede che il nuovo prodotto, in grado di unire eccezionali proprietà meccaniche e magnetiche, produrrà un aumento della quota europea nel mercato mondiale dei laminati di ferro-cobalto.

Parole chiave

Laminati, leghe magnetiche, leghe di ferro-cobalto, FECOPROGEN, aerogeneratori

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione