European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Temporal coordination of gene expression during development

Article Category

Article available in the following languages:

L’espressione genica durante lo sviluppo: i tempi contano

Alcuni ricercatori europei hanno indagato sul coordinamento temporale dell’espressione genica durante lo sviluppo. I loro risultati ci portano più vicini a completare le tessere del puzzle dello sviluppo.

Alimenti e Risorse naturali icon Alimenti e Risorse naturali
Ricerca di base icon Ricerca di base
Salute icon Salute

Durante lo sviluppo, la specificazione e la differenziazione delle cellule richiedono un coordinamento spaziale e temporale dell’espressione genica, che viene agevolato tramite un’interazione precisa tra traduzione di segnale intracellulare e reti di regolazione genica. A livello cellulare sono stati identificati vari motivi regolatori che guidano l’espressione genica; stiamo iniziando a capire come i morfogeni determinino la regolazione spaziale di cellule in un tessuto. Tuttavia, si sa poco sulle tempistiche e il coordinamento dell’espressione genica in popolazioni di cellule. Per affrontare tale questione, gli scienziati del progetto CELLCOORDINATION (Temporal coordination of gene expression during development), finanziato dall’UE, si sono proposti di comprendere le dinamiche e il coordinamento delle cellule durante la differenziazione e lo sviluppo, nel corso del tempo. Hanno impiegato cellule staminali embrionali (ES) per studiare in vitro la differenziazione di cellule ES nelle cellule simil-mesendoderma (ME)/stria primitiva (PS). L’acquisizione di immagini dal vivo di singole cellule ES differenziate rispetto al destino simil-PS in vitro ha rivelato una notevole somiglianza tra il comportamento di tali cellule e la PS nell’embrione durante la gastrulazione. Un’ulteriore analisi molecolare ha rivelato che la motilità di cellule simil-PS risulta associata a un’espressione transitoria del fattore di trascrizione dii Brachyury e viene attivata dalla via di trasduzione del segnale Wnt/beta-catenina. Gli approfondimenti sulla decisione di differenziarsi da parte di cellule ES in coltura ha evidenziato una tendenza intrinseca verso un destino di neuroectoderma anteriore, mentre la loro capacità di generare mesoderma si è incrementata nel tempo. L’analisi quantitativa della dinamica trascrizionale alla base dei due destini ha rivelato un circuito di repressione reciproco, controllato dalla trasduzione del segnale Fgf/MAPK. Si suppone che serva a equilibrare le proporzioni di cellule con specifici destini. In un’altra parte del progetto, gli scienziati hanno studiato la dinamica di divisione e differenziazione di cellule progenitrici pancreatiche. Dai risultati sembra che le tempistiche durante il ciclo cellulare di inizio della differenziazione endocrina determinino la modalità di divisione delle progenitrici. In generale, i risultati del progetto hanno fornito nozioni approfondite senza precedenti sugli eventi molecolari nel corso del tempo, responsabili della specificazione cellulare durante lo sviluppo. Inoltre, la natura temporale della regolazione dell’espressione ha posto in rilievo la natura controllata e comunque delicata dello sviluppo.

Parole chiave

Sviluppo, CELLCOORDINATION, cellule ES, stria primitiva, trasduzione del segnale Wnt/beta-catenina

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione