European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

Fungal conservation genetics: species traits and dispersal

Article Category

Article available in the following languages:

Genetica delle popolazioni di funghi presenti nelle foreste

La comprensione dei meccanismi alla base della biodiversità fungina è fondamentale per preservare le funzioni delle comunità fungine nelle foreste di tutto il mondo.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente
Alimenti e Risorse naturali icon Alimenti e Risorse naturali

I funghi lignivori sono essenziali negli ecosistemi forestali, in quanto partecipano alla decomposizione del legno e alla formazione del suolo. Essi forniscono un habitat per molti altri organismi e consentono la rigenerazione delle foreste di tutto il mondo. Tuttavia, molti funghi lignivori sono minacciati dalla gestione delle foreste e la loro presenza in un paesaggio forestale frammentato è limitata da caratteristiche ecologiche, evolutive e di dispersione. Il progetto FUNDISTRAIT (Fungal conservation genetics: species traits and dispersal), finanziato dall’UE, ha voluto affrontare i meccanismi responsabili della dispersione fungina. A tale scopo, è stato deciso di determinare quali specie, popolazioni e caratteristiche ambientali sono collegate alla dispersione, partendo dall’analisi dei modelli di genotipo delle popolazioni di tutta una comunità di funghi. Il lavoro si è quindi concentrato su foreste presenti in Norvegia, Finlandia e Svezia. I ricercatori hanno studiato quattro categorie di caratteristiche legate a capacità di dispersione e sopravvivenza, in particolare quelle direttamente rilevanti per dispersione, produzione di spore, storia della vita e condizioni ambientali. Per analizzare la diversità genetica, è stata sviluppata una tecnica di sequenziamento con rappresentazione ridotta (sequenziamento RAD, restriction site Associated DNA) e attuata sulla genetica delle popolazioni fungine con elevato volume di produzione. Più di 1 200 campioni di funghi sono stati analizzati da una foresta boreale in Finlandia, la quale conteneva un’elevata diversità di specie poliporacee, tra cui alcune a rischio di estinzione. I risultati indicano che le specie poliporacee hanno risposto in maniera diversa a perdita di habitat e frammentazione, con grandi popolazioni che presentano valore di fitness più elevato, rispetto a popolazioni isolate. Lo studio FUNDISTRAIT ha fornito informazioni importanti la variazione genetica dei funghi nel Nord Europa. Future collaborazioni con soggetti interessati nel settore forestale e relativo alla conservazione della biodiversità, così come con le agenzie agricole e ambientali nazionali, garantirà l’adozione di misure adeguate per evitare la dispersione delle specie fungine e l’estinzione.

Parole chiave

Genetica di popolazione, foresta, funghi lignivori, FUNDISTRAIT, sequenziamento RAD

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione