European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

Support to Aquaculture and Fishery Industry

Article Category

Article available in the following languages:

Dati per supportare l’acquacoltura e la pesca

Ricercatori dell’UE hanno sviluppato nuovi strumenti che forniscono utili informazioni per supportare l’acquacoltura e la pesca, due settori industriali che contribuiranno alla nostra futura sicurezza alimentare.

Alimenti e Risorse naturali icon Alimenti e Risorse naturali

Per essere in grado di ottimizzare la produzione, l’industria dell’acquacoltura e la pesca hanno bisogno di informazioni affidabili riguardanti le caratteristiche ambientali dell’oceano. Recentemente, le informazioni e tecniche per il telerilevamento della Terra e degli oceani sono state rafforzate e la disponibilità di dati riguardanti l’osservazione della Terra è stata migliorata. Anche i benefici dell’osservazione della Terra per l’acquacoltura e la pesca sono stati dimostrati, ma non sono stati ancora applicati. Gli scienziati dell’iniziativa SAFI (Support to aquaculture and fishery industry), finanziata dall’UE, hanno lavorato per promuovere interazioni tra la comunità del telerilevamento e i portatori di interesse connessi al mare. Essi hanno sfruttato gli sviluppi più recenti nel settore dell’osservazione della Terra e hanno creato strumenti che utilizzano dati spaziali per supportare l’acquacoltura marina e le attività di pesca. Durante la prima parte dell’iniziativa, i ricercatori hanno analizzato tutti i dati ambientali disponibili e hanno selezionato i parametri più rilevanti. Essi hanno quindi utilizzato questi parametri per sviluppare indicatori per le caratteristiche ambientali marine che sono utili per gli allevatori dell’acquacoltura e per i pescatori. A vantaggio dell’industria dell’acquacoltura, essi hanno sviluppato degli indicatori per fattori quali la posizione ottimale delle gabbie dell’acquacoltura e il monitoraggio della qualità dell’acqua. A vantaggio della pesca, i ricercatori hanno studiato degli indicatori per aspetti quali abbondanza, posizione e riproduzione di alcune specie ittiche e di molluschi. Uno strumento online fornisce agli utenti l’accesso alla banca dati ambientale SAFI. Il sito web fornisce inoltre indicatori, mappe e serie temporali pertinenti alla posizione dell’utente e alla sua zona di interesse. Gli utenti bersaglio includono le persone nel settore industriale, amministratori pubblici responsabili della pianificazione dell’acquacoltura o della pesca, e il pubblico. I ricercatori hanno testato il successo dei loro strumenti e indicatori in siti europei, in aggiunta a paesi al di fuori dell’Europa. I portatori di interesse hanno fornito dei feedback riguardanti gli strumenti in un workshop della durata di due giorni in Marocco. Creando nuovi indicatori per la gestione della pesca e lo sviluppo dell’acquacoltura in tutto il mondo, questa iniziativa sfrutta i dati al fine di affrontare la sfida della sicurezza alimentare globale. Gli strumenti di SAFI facilitano una produzione più efficiente per le industrie dell’acquacoltura e della pesca, ed esiste anche la possibilità di ampliare il campo di applicazione degli strumenti.

Parole chiave

Acquacoltura, pesca, sicurezza alimentare, telerilevamento, osservazione della Terra, SAFI

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione