European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-28

Linking Sino-European Research Institutions in the Mobile Cloud Computing Era

Article Category

Article available in the following languages:

Collaborazione cino-europea nel campo del cloud computing

Il cloud computing mobile ha ricevuto un’importante spinta attraverso la collaborazione cino-europea. Servizi semplificati e infrastrutture più efficienti hanno cominciato a emergere dai risultati della ricerca di questo progetto.

Economia digitale icon Economia digitale

Esistono molti vantaggi per gli utenti del cloud computing, dove i dispositivi mobili eseguono attività o accedono ai dati sul cloud. Tuttavia, l’aumento di potenza di tali dispositivi, può comportare maggiori costi in termini di consumi energetici. In questo contesto, il progetto MOBILECLOUD (Linking Sino-European research institutions in the mobile cloud computing era), finanziato dall’UE, ha studiato il modo in cui i servizi di cloud computing possono essere più efficienti, anche in termini di energia. Per raggiungere i propri obiettivi, il progetto ha istituito una piattaforma di scambio per i ricercatori e ha dato vita a nuove idee sull’argomento, riunendo otto università e istituti di ricerca provenienti da Cina ed Europa. Il team ha lavorato congiuntamente sulla costruzione di un ambiente globale multidisciplinare per cloud e mobile computing, telecomunicazioni, ottimizzazione di rete e sistemi computerizzati. Ciò è stato fatto con l’obiettivo di sviluppare nuovi metodi per semplificare le risorse di cloud computing mobile e soddisfare la domanda di efficienza energetica. Sono stati raggiunti significativi progressi in questo senso, arrivando alla pubblicazione di 57 relazioni su riviste internazionali e 82 relazioni presso conferenze internazionali. La diffusione dei risultati ha compreso anche 124 presentazioni pubbliche presso le istituzioni ospitanti, 4 workshop cino-europei sul cloud computing mobile dal 2014 al 2016 e la partecipazione a diversi eventi sul tema in tutto il mondo. Le pubblicazioni del progetto hanno promosso in maniera diretta il progresso del settore. Gli argomenti pubblicati sul tema includono un nuovo metodo di inclusione differenziale per la stima relativa alla diffusione delle conoscenze nelle grandi reti sociali, ottimizzando così i costi per le reti sociali online relative ai cloud geo-distribuiti e un quadro di efficienza energetica consapevole degli incentivi. Altre materie rilevanti hanno ricercato i meccanismi e le sfide affrontate in ambito di fornitura di servizi di mobilità aumentata per il cloud computing mobile e le strategie di instradamento dei dati, nelle reti sociali mobili opportunistiche. Questi risultati hanno contribuito a dare il via a nuovi progetti sull’efficienza energetica nel cloud computing, oltre alla costruzione di una ricerca e formazione congiunta cino-europea. I benefici a lungo termine della ricerca condotta nell’ambito del progetto MOBILECLOUD riguardano la migliore esperienza per gli utenti del cloud computing mobile.

Parole chiave

Cloud computing mobile, efficiente in termini energetici, MOBILECLOUD, reti sociali, cloud geo-distribuiti

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione