European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

Climate change and sea turtles

Article Category

Article available in the following languages:

Impatto dei cambiamenti climatici sulle popolazioni di tartarughe marine

Poiché le tartarughe marine passano la vita sia in ambiente marino che terrestre, si suppone che i cambiamenti climatici abbiano un grave impatto su queste creature in via di estinzione. Un progetto finanziato dall’UE ha analizzato gli effetti sulle nascite dei piccoli e le previsioni relative alle popolazioni modello, in vari siti di nidificazione di tutto il mondo.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

I cambiamenti climatici influiranno sulle tartarughe marine in diversi modi, come per esempio con la perdita di aree di nidificazione per via dell’innalzamento del livello del mare. Ciò comporterà dei cambiamenti anche per la temperatura della sabbia in cui le uova vengono incubate, con conseguente maggior numero di larve femmine a causa di un fenomeno noto come determinazione del sesso dipendente dalla temperatura (temperature-dependent sex determination, TSD). Inoltre, la capacità riproduttiva sarà ridotta a causa di un aumento della mortalità di uova e larve. Il progetto SEATURTLES (Climate change and sea turtles), finanziato dall’UE, ha studiato popolazioni di tartaruga liuto (Dermochelys coriacea) sulla costa del Pacifico del Costa Rica, e testato gli effetti dovuti a cambiamenti climatici e clima, su altre tartarughe che nidificano nella regione. Gli scienziati hanno inoltre sviluppato un quadro teorico per spiegare la rilevanza adattiva della TSD sotto fluttuazioni climatiche naturali. Hanno confrontato tutte le variazioni di temperatura stagionali e quotidiane per l’ambiente di nidificazione e la temperatura media. Essi hanno scoperto che la stabilità termica aumenta con la profondità, comportando degli effetti sul successo della schiusa e sull’intervallo di transizione della temperatura in cui si generano entrambi i sessi. Il team SEATURTLES ha creato un modello di popolazione che utilizza la nidificazione relativa alla popolazione di tartarughe liuto presenti in Costa Rica, basato sul rapporto tra la temperatura dell’aria e la temperatura del nido. La rilevanza adattiva della TSD è stata testata consentendo alla determinazione del sesso di cambiare con la temperatura, o mantenendo una determinazione del sesso fissa come se le tartarughe fossero soggette a una determinazione genotipica. Infine, i ricercatori hanno determinato l’efficacia della TSD nel mantenimento delle popolazioni, nei diversi scenari di cambiamento climatico. È stato constatato che la TSD fornisce un vantaggio evolutivo per le tartarughe marine, il quale mitiga gli effetti dovuti all’innalzamento delle temperature, producendo più femmine e quindi aumentando il tasso di riproduzione futura (fecondità). Tuttavia, la TSD sarà inefficiente quando le temperature globali aumenteranno fino ai livelli previsti dagli attuali modelli relativi ai cambiamenti climatici. I risultati del progetto SEATURTLES contribuiscono a una migliore comprensione degli effetti dei cambiamenti climatici sulla biodiversità e rafforzano il ruolo dell’Europa come leader nella ricerca sui cambiamenti climatici.

Parole chiave

Cambiamenti climatici, tartaruga marina, determinazione del sesso dipendente dalla temperatura, SEATURTLES, tartaruga liuto

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione