European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

Sustainable futures for Europe’s HERitage in CULtural landscapES: Tools for understanding, managing, and protecting landscape functions and values

Article Category

Article available in the following languages:

Verso paesaggi culturali sostenibili

I ricercatori hanno cercato di responsabilizzare gli attori pubblici e privati per proteggere, gestire e pianificare i paesaggi culturali sostenibili a livello locale, nazionale e pan-europeo.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

I paesaggi culturali collegano la natura e la società, essendo stati essi modellati e mantenuti dalle persone e dalle relative attività, nel corso dei millenni. Le caratteristiche fisiche dell’ambiente umano interagiscono con le strutture sociali e le idee umane. Gli esseri umani valorizzano l’esistenza dei paesaggi e allo stesso tempo interagiscono con gli stessi, creandone di nuovi. L’interesse riguardo ai valori e alle minacce dei paesaggi è fortemente aumentato dopo che è stata adottata la Convenzione europea del paesaggio nel 2000. Il progetto HERCULES (Sustainable futures for Europe’s heritage in cultural landscapes: Tools for understanding, managing, and protecting landscape functions and values), finanziato dall’UE, ha affrontato gli attuali ostacoli allo sviluppo sostenibile. Questi includono le lacune di conoscenza, una mancanza di comprensione dei valori aggiunti relativi ai paesaggi culturali, e l’assenza di sistemi di supporto per aiutare la gestione dei paesaggi culturali e le politiche su tutti i livelli. Il progetto HERCULES ha sviluppato un innovativo procedimento metodologico partecipativo per comprendere lo sviluppo a lungo termine e la trasformazione dei paesaggi culturali. Attività quali mappatura, modellizzazione e consulenza politica a livello di UE sono state integrate dal lavoro con le comunità locali in otto paesaggi di studio, distribuiti in tutta Europa. I ricercatori sono ricorsi a recenti intuizioni provenienti da ambiti quali geografia, archeologia dei paesaggi, ecologia (storica), antropologia e scienze dell’informazione. Il progetto ha lavorato a stretto contatto con iniziative inerenti ai paesaggi guidate dalla società civile e ha individuato il modo in cui queste possono essere sostenute nella gestione dei paesaggi culturali in Europa. Sono stati organizzati tre workshop a livello europeo, i quali hanno contribuito al flusso di informazioni, riunendo professionisti e partecipanti provenienti da istituzioni europee, agenzie governative, organizzazioni non governative, imprese e mondo accademico. Il team ha sviluppato un quadro comune sui paesaggi culturali, nonché mappe per valutare il modo in cui i paesaggi culturali sono stati trasformati negli ultimi decenni, in termini di cambiamento dell’uso del suolo, su scala paneuropea. I risultati del progetto sono svariati, e includono temi riguardanti scienza, prassi e politiche riguardanti i paesaggi culturali, come per esempio la gestione del paesaggio, l’etichettatura dello stesso e la gestione del paesaggio integrata ai fini dell’attuazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile in Europa. Le raccomandazioni politiche sono state dedicate anche ai cambiamenti climatici e alla resilienza, oltre alla promozione di una governance ambientale in fatto di approccio al paesaggio. I risultati sono disponibili sulla piattaforma “HERCULES Knowledge Hub for Good Landscape Practices”.

Parole chiave

Sostenibile, paesaggi culturali, cambiamento paesaggistico, HERCULES, patrimonio

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione