European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Open Water Management - from droplets of participation to streams of knowledge

Article Category

Article available in the following languages:

I megadati aiutano le famiglie a risparmiare acqua

Benché l’acqua sia una risorsa preziosa, il suo consumo viene di solito comunicato a intervalli di qualche mese. Un progetto finanziato dall’UE ha sviluppato sensori e applicazioni a basso costo che consentono ai conumatori di ottenere informazioni dettagliate e stimoli per aiutarli ad adottare un uso sostenibile dell’acqua.

Alimenti e Risorse naturali icon Alimenti e Risorse naturali

È facile risparmiare acqua adottando alcune semplici azioni, come ad esempio passare meno tempo sotto la doccia o selezionare un programma di lavaggio ecenomico per la lavastoviglie. La vera difficoltà sta in come ricordarsi di risparmiare acqua in generale e di assumere abitudini sostenibili nella nostra vita quotidiana. Questo è possibile soltanto tramite l’esposizione a stimoli e informazioni che ci aggiornano continuamente sul nostro utilizzo dell’acqua e ci incoraggiano ad adottare un comportamento più ecocompatibile. Il progetto DAIAD ha affrontato questa sfida sviluppando il primo sistema integrato per la gestione della domanda idrica, da impiegare sia nelle abitazioni che nei luoghi commerciali. Il coordinatore del progetto, Spiros Athanasiou, spiega: “DAIAD utilizza tecnologie basate sui megadati e sull’apprendimento automatico (machine learning, ML) per utilizzare i dati dai contatori intelligenti e aiutare i consumatori a cambiare il loro comportamenti, al fine di utilizzare l’acqua in modo più sostenibile.” Athanasiou aggiunge che “Fornisce anche un’innovativa analisi su larga scala per miglorare la gestione della domanda idrica su breve, medio e lungo termine, sfruttando meglio gli investimenti nei contatori dell’acqua intelligenti.” Sfruttare al meglio i dati I ricercatori hanno raccolto e analizzato i dati provenienti da studi condotti per oltre un anno ad Alicante (Spagna) e St Albans (Regno Unito), riguardanti 457 consumatori e 149 famiglie. Le informazioni provenivano da una serie di fonti diverse, tra cui dati dettagliati sul consumo idrico, dati socio-demografici come l’età e il reddito, e dati meteorologici come la temperatura atmosferica e le precipitazioni. I risultati hanno rivelato le abitudini dei partecipanti relative il consumo idrico e il loro modo di fare la doccia, tra cui la temperatura e il consumo energetico. Inoltre, sono stati condotti tre studi esterni in Germania, Spagna e Paesi Bassi che hanno utilizzato le tecnologie DAIAD, su un’ulteriore popolazione di 4 750 consumatori. “Tutti i dati sperimentali prodotti nel mondo reale durante i nostri studi sul campo sono disponibili come dati aperti, nel tentativo di assistere altri ricercatori nel replicare il nostro lavoro,” dichiara Athanasiou. Utilizzando i megadati e la ML per analizzare e prevedere il consumo idrico, DAIAD è in grado di estrarre approfondimenti utilizzabili per i consumatori, disponibili tramite il loro cellulare, tablet o attraverso il web. I dati sono ricavati attraverso un contatore intelligente fornito dal fornitore dell’acqua e includono suggerimenti personalizzati e azioni per aiutare le persone a capire il loro consumo idrico. È persino in grado di confrontare il consumo dell’acqua con quello di altre famiglie o dell’intera città in cui vivono. Farsi la doccia in maniera ecocompatibile Se un consumatore non ha installato un contatore intelligente, per fare la doccia può utilizzare il contatore dell’acqua intelligente sviluppato da DAIAD. “Amphiro b1” è un sistema di monitoraggio intelligente che non richiede una batteria, in quanto ricava l’energia di cui ha bisogno dal flusso dell’acqua, informando poi gli utenti del loro consumo idrico ed energetico, mentre sono ancora sotto la doccia. Il dispositivo, che è già disponibile sul mercato, è installato sul soffione della doccia per aiutare gli utenti a risparmiare immediatamente acqua, energia e denaro, proteggendo l’ambiente. “Amphiro b1 è adatto per tutte le età, soprattutto per i bambini, in quanto utilizza l’immagine di un orso polare interattiva come simbolo di efficienza. Quanto meno efficienti saranno i bambini, tanto meno ghiaccio avrà a disposizione l’orso,” spiega Athanasiou. Il sistema DAIAD può quindi beneficiare direttamente i fornitori d’acqua e i singoli consumatori, sia in Europa che nel resto del mondo, fornendo informazioni sull’utilizzo dell’acqua dettagliate e facili da interpretare. Inoltre, aiuterà l’Europa a diventare un leader mondiale nella tecnologia per la sostenibilità idrica, tutelando al contempo l’ambiente.

Parole chiave

DAIAD, acqua, sistema di gestione della domanda, megadati, apprendimento automatico, amphiro b1

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione