European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Simulation based control for Energy Efficiency building operation and maintenance

Article Category

Article available in the following languages:

Uno strumento di controllo basato sulla simulazione migliora l’efficienza energetica negli edifici

Un team di ricercatori dell’UE ha sviluppato uno strumento di controllo basato sulla simulazione che aumenta l’efficienza energetica durante il funzionamento e la manutenzione degli edifici. Hanno provato questo strumento in edifici non residenziali in diverse località europee come “prova di concetto” in varie condizioni e in presenza di diversi comportamenti degli utenti.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente
Energia icon Energia

Fino al 90 % delle emissioni di carbonio nel ciclo di vita di un edificio e il 50 % dei costi del suo ciclo di vita si verificano durante la fase operativa. Sono il risultato principalmente di riscaldamento, ventilazione, aria condizionata e illuminazione e l’uso di elettrodomestici. Le strategie per risparmiare energia e ridurre i costi quindi cambia significativamente l’impronta del carbonio di un edificio e i costi del suo ciclo di vita. Il progetto ENERGY IN TIME, finanziato dall’UE è andato oltre le attuali tecniche di controllo degli edifici per sviluppare un metodo di controllo intelligente dell’energia basato sulla simulazione. Questo sistema può ridurre il consumo di energia nella fase operativa degli edifici esistenti non residenziali. “Le tecniche di modellazione allo stato dell’arte sono state associate allo sviluppo di un innovativo metodo di controllo basato sulla simulazione, che si è concentrato sull’automazione della generazione di piani operativi ottimali adattati alle esigenze reali degli edifici e degli utenti,” dice la coordinatrice del progetto Belén Gómez-Uribarri Serrano. Una piattaforma di gestione dell’energia per gli edifici Il consorzio comprendeva 12 partner di 8 paesi, che hanno creato una serie di strumenti e li hanno integrati nell’intera piattaforma ENERGY IN TIME. Questi strumenti sono stati sviluppati e testati nei quattro dimostratori di edificio del progetto, che rappresentavano diversi tipi di edifici in una serie di condizioni climatiche diverse in Europa. Ogni edificio era unico, con diversi usi e diversi sistemi di energia installati. In ogni caso, l’implementazione è stata adattata alle esigenze dell’edificio e alle richieste del gestore o del proprietario. L’Aeroporto di Faro in Portogallo, il Levi Hotel in Finlandia, l’edificio Sanomatalo, anch’esso in Finlandia, e un edificio adibito a uffici in Romania sono stati usati per testare la piattaforma. “L’impiego e l’esecuzione della piattaforma nelle località usate per la dimostrazione ci hanno permesso di conoscere più a fondo gli ostacoli e i benefici delle tecnologie innovative coinvolte,” spiega Gómez-Uribarri Serrano. I ricercatori hanno creato uno strumento di controllo per i sistemi di gestione dell’energia degli edifici, che potrebbe essere manovrato automaticamente e a distanza. Secondo Gómez-Uribarri Serrano, “Questo permetterà di ridurre il consumo di energia degli edifici ottimizzando l’uso delle risorse. Inoltre la forza dello strumento sta nel fatto che l’edificio è monitorato e controllato continuamente secondo gli input ricevuti dal sistema.” Previsioni migliori permettono di risparmiare Il potente strumento di controllo per gestire i sistemi energetici nell’edificio è stato basato su tecniche di controllo predittive sostenute da un’avanzata modellazione. Questo fornisce una rappresentazione altamente accurata dell’edificio e del comportamento degli utenti, permettendo di fare previsioni sull’uso dell’energia e di ottenere informazioni più affidabili sul consumo di energia richiesto. “Usando questo strumento di modellazione avanzato, che si auto-calibra costantemente, si ha un’immagine reale dell’edificio e si può adottare una gestione migliore,” afferma Gómez-Uribarri Serrano. “L’uso di questi metodi di controllo per far funzionare i sistemi energetici degli edifici esistenti risulterà in un risparmio del 20 % rispetto al precedente consumo di energia”, aggiunge. ENERGY IN TIME beneficerà principalmente gli utenti degli edifici con una riduzione dei costi dell’energia e aiuterà a mitigare gli effetti del cambiamento climatico riducendo le emissioni di biossido di carbonio. Rappresenta anche un’importante tecnologia per migliorare i modelli di business delle aziende che offrono servizi energetici. “ENERGY IN TIME fornisce uno strumento con il quale una serie di edifici diversi può essere gestito a distanza contemporaneamente, riducendo così i costi e allo stesso tempo migliorando il risparmio energetico, che sono la base del modello di business,” conclude Gómez-Uribarri Serrano.

Parole chiave

ENERGY IN TIME, efficienza energetica, strumento di controllo, funzionamento degli edifici, ciclo vitale

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione