European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Inspiring to Create

Article Category

Article available in the following languages:

Innovativo software basato sull’intelligenza artificiale per una migliore ispirazione musicale, creatività e composizione

Un’iniziativa dell’UE ha sviluppato un software di produzione per creare e sperimentare accordi e armonie. La soluzione offrirà un’esperienza creativa unica, consentendo ai compositori di iniziare da una semplice idea musicale come una melodia o una linea di basso e di svilupparla successivamente attraverso vari livelli di trasformazione.

Economia digitale icon Economia digitale
Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

Basandosi sui risultati positivi dell’iniziativa sulle TIC del 7° PQ Lrn2Cre8, il progetto I2C8, finanziato dall’UE, «avvicina elementi di quella ricerca al mercato sfruttando i risultati relativi alla creatività e alle tecnologie di generazione automatica di musica», afferma il coordinatore dott. Stefan Oertl. I2C8 ha sviluppato un nuovo software per la generazione di accordi musicali con funzionalità intelligenti e automatizzate. «La semplicità e la facilità d’uso sono di primaria importanza. Il software è stato progettato pensando a risultati rapidi. Il nostro obiettivo è ispirare chi voglia comporre, non realizzare composizioni complete». Creatività supportata dal computer L’applicazione si presenta sotto forma di plug-in per sequencer MIDI in workstation audio digitali. Il plug-in incoraggia e ispira i compositori ad esplorare i loop attraverso la definizione del modello, il blocco della posizione e la generazione in posizioni sbloccate. Si possono esaminare gradi di diatonicità delle sequenze generate e manipolare i parametri per esprimere le sequenze. Il software I2C8 si rivolge principalmente ai produttori musicali semiprofessionisti e professionisti di generi musicali elettronici dance basati su loop, beat-driven e bass-heavy che desiderano ottimizzare il loro flusso di lavoro durante un processo creativo che, in qualche misura, differisce dalle forme più tradizionali di musica. Il plug-in I2C8 di prima generazione controlla la logica della triade, tipica d questo genere musicale. È possibile che le versioni future del software incorporino tipi di accordi più complessi. Il software acquisisce il significato esistente sotto forma di un modello statistico e lo combina con i vincoli che possono essere definiti dal compositore, in modo da poter consigliare sequenze di accordi potenzialmente interessanti. Tuttavia, è il compositore a decidere quale sequenza di accordi viene utilizzata in un dato contesto musicale. Il software utilizza i metodi dell'intelligenza artificiale per dare piena autonomia rispetto ai processi creativi. Uno strumento software intelligente unico per generare accordi musicali «Non conosciamo un’altra applicazione o plug-in che utilizzi un concetto di interfaccia utente come l'I2C8», afferma il dott. Oertl. «Abbiamo cercato di utilizzare il plug-in nel modo più semplice possibile.» Per la rappresentazione strutturale delle sequenze di accordi, viene utilizzato un linguaggio di pattern grafico semplice e idiosincratico che consente di visualizzare e ascoltare immediatamente i risultati. Ciò favorisce un metodo esplorativo e giocoso nel cercare e scoprire nuove e interessanti progressioni di accordi. «Il metodo implementato dal plug-in lo distingue nettamente da altri strumenti già presenti sul mercato», aggiunge il dott. Oertl. «Molti di questi strumenti possono essere descritti come motori di raccomandazione di accordi o creatori di sequenze di accordi, mentre noi generiamo un insieme di sequenze di accordi completi che soddisfano un determinato modello strutturale.» Oertl spiega che il punto di forza unico nel suo genere dell’approccio I2C8 è l’uso di un modello di apprendimento automatizzato come base per la generazione di accordi. Inoltre, la comunicazione con l’utente avviene attraverso un linguaggio di modello idiosincratico trasmesso dall’interfaccia utente e non attraverso implementazioni più o meno esplicite della teoria musicale. I partner del progetto stanno attualmente esaminando i vantaggi del software per DJ e produttori di musica elettronica durante i loro live set. Sta entrando presto in una fase beta pubblica e il lancio sul mercato è previsto per il terzo trimestre del 2018. «Il software I2C8 soddisfa il bisogno di compositori e produttori che vogliono il pieno controllo della loro produzione musicale creativa e non amano che i robot mostrino loro come realizzarla», conclude il dott. Oertl. «L’uomo rimane al centro del processo decisionale.»

Parole chiave

I2C8, musica, compositore, sequenza di accordi, produttori, generazione di accordi, sequencer MIDI

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione