European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Range of Electric SOlutions for L-category VEhicles

Article Category

Article available in the following languages:

Veicoli elettrici leggeri, più maneggevoli e più intelligenti

Un consorzio di 14 partner ha sviluppato dimostratori tecnologici per capire come potrebbero apparire i veicoli elettrici compatti ed efficienti del futuro. I tre veicoli leggeri, sviluppati sotto la supervisione di Piaggio e KTM, anticipano nuovi approcci progettuali per il settore.

Trasporti e Mobilità icon Trasporti e Mobilità

I veicoli elettrici leggeri compatti (ELV, Electric L-category Vehicles) possono rappresentare una pietra miliare della transizione verso la mobilità intelligente e verde nelle città dell’UE, ma non sono ancora pronti per una diffusione di massa. Oltre alla mancanza di infrastrutture, gli stessi veicoli non sono ancora abbastanza adatti all’uso in città, e sono anche limitati dalle loro costose batterie con autonomia ridotta e lunghi tempi di ricarica. Per prosperare, il settore deve ridurre i costi di produzione e di utilizzo, oltre a fornire un’esperienza più piacevole ai conducenti. I prototipi ELV progettati nell’ambito del progetto RESOLVE (Range of Electric SOlutions for L-category VEhicles) mirano a soddisfare questi requisiti. Questi scooter a quattro ruote ruotano intorno a gruppi propulsori elettrici e architetture di batterie a basso costo, modulari e scalabili specifici per veicoli leggeri, e sono stati progettati appositamente per l’uso urbano. I prototipi sono più sicuri, più dinamici e più veloci da ricaricare grazie alla possibilità di cambiare facilmente le batterie, richiedono meno energia e costano meno degli ELV esistenti. La ciliegina sulla torta è che includono anche un algoritmo di controllo del veicolo a più ruote che migliora la maneggevolezza e la stabilità, insieme a una interfaccia uomo-macchina innovativa e facile da usare che permette di superare l’ansia da autonomia di ricarica. «Il progetto ha offerto un’esperienza di guida ELV entusiasmante e attraente proponendo due nuovi concetti di quattro ruote basculanti (a carreggiata stretta), mantenendo il consumo energetico del veicolo a un livello molto basso», spiega Serena Fruttaldo, responsabile comunicazione e diffusione di RESOLVE presso RE:Lab, uno dei partner del progetto incaricato dello sviluppo e della diffusione dell’interfaccia utente. L’utente può facilmente interagire con il veicolo anche mentre si muove (tramite i comandi sul manubrio), per ottenere informazioni in tempo reale che l'aiuteranno a migliorare l’efficienza ELV e l’esperienza di guida, come la frenata rigenerativa e l’angolo di inclinazione. «Inoltre la nostra funzione Gestione intelligente dell’autonomia consente un ruolo attivo dell’utente rispetto alle prestazioni del veicolo, garantendo comunque che la destinazione sia raggiunta», aggiunge la Fruttaldo. Ogni dimostratore a quattro ruote (categoria L2e e L6e) ha una propria installazione del motore, il che ha aiutato il team di progetto a valutare i pro e i contro di ciascun approccio. Uno impiega un singolo gruppo propulsore con differenziale meccanico e trasmissione finale, mentre l’altro ha due gruppi propulsori a ruota accoppiati da un differenziale elettrico e senza alcuna trasmissione. I due approcci hanno comportato chiari progressi in termini di funzionalità, facilità d’uso, comportamento dinamico e sicurezza, anche se la Fruttaldo afferma che ognuno di questi offre una risposta diversa alle sfide della mobilità urbana. «Possiamo dire con orgoglio che abbiamo raggiunto i nostri obiettivi iniziali e siamo andati anche oltre con lo sviluppo di un terzo prototipo per aumentare la nostra gamma di soluzioni. Questo ulteriore tre ruote basculante, anch’esso nella categoria L2e, ha un unico gruppo propulsore. Ciò che perde in funzionalità (ma non in sicurezza), viene compensato da ridotti costi di produzione», afferma la responsabile. Ora che il progetto è completato, la Fruttaldo si aspetta che le tecnologie sviluppate (batterie, gruppo propulsore, interfaccia uomo-macchina, sospensioni inclinabili e soluzione di dinamica del veicolo) siano pronte per la commercializzazione entro i prossimi anni.

Parole chiave

RESOLVE, Piaggio, KTM, ELV, scooter, quattro ruote, tre ruote, gruppo propulsore, prototipo

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione