European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Virtual and programmable industrial network prototype deployed in operational Wind park

Article Category

Article available in the following languages:

La magia del 5G applicata ai parchi eolici

Le dimostrazioni eseguite nell’ambito del progetto VirtuWind stanno rendendo i benefici del 5G più tangibili che mai. Combinando le tecnologie SDN e NFV, il consorzio del progetto può ridurre efficacemente gli investimenti di capitale e i costi operativi per il settore.

Energia icon Energia

Il 5G va oltre l’evoluzione incrementale delle reti mobili. Si tratta di un balzo in avanti assolutamente necessario che segnerà il passaggio dalle reti tradizionali a quelle programmabili, ovvero le reti intelligenti consapevoli di tutte le esigenze e le richieste dei loro utenti e in grado di allocare le risorse conseguentemente. In effetti, la necessità di tale cambiamento di paradigma può già essere avvertita in vari settori. Prendiamo le turbine eoliche: attualmente, la creazione di un parco eolico implica un capitale e spese operative molto elevati, e una parte sostanziale di tale costo deriva dalle limitazioni della rete, tra cui mancanza di larghezza di banda, ritardo, jitter, perdita di pacchetti e ridondanza. Con le reti 5G e l’allocazione delle risorse su misura, questo problema potrebbe scomparire. Consentire tali funzionalità chiave del 5G è stato quindi prioritario per i ricercatori. VirtuWind è stato avviato con la ferma convinzione che il Software Defined Networking (SDN) e la Network Function Virtualization (NFV) siano fra le soluzioni più promettenti, poiché la loro combinazione può fornire connettività programmabile, fornitura rapida dei servizi e concatenamento dei servizi. «L'SDN offre un’interfaccia programmabile in direzione nord verso diversi software e dispositivi terminali. Questi richiedono le risorse di rete di cui hanno bisogno al controller SDN, che a sua volta controlla la disponibilità delle risorse e le protegge tramite la programmazione dei flussi nel piano dati sottostante. Ciò consente una velocità di servizio molto più elevata rispetto ai metodi tradizionali di configurazione di rete», afferma Vivek Kulkarni, coordinatore del progetto VirtuWind per conto di Siemens. «D’altro canto, l'NFV offre vantaggi ortogonali a SDN attraverso la softwarizzazione di componenti hardware di rete come switch, router, firewall, ecc.». Lo scopo del consorzio VirtuWind era quello di creare un’architettura di riferimento dettagliata che includesse gli elementi costitutivi di SDN E NFV, e di implementarla in parchi eolici reali. In effetti, sebbene l’industria dell’energia eolica sia un buon esempio di una rete industriale con requisiti rigorosi in termini di prestazioni, sicurezza e affidabilità, pochissimi approcci hanno finora proposto cambiamenti radicali nella riduzione degli investimenti di capitale e dei costi operativi o di manutenzione. «Gli scenari di test di VirtuWind si sono concentrati sulla riduzione della complessità nella creazione dell’infrastruttura di comunicazione per parchi eolici tramite tecnologie SDN e NFV, risparmiando così CAPEX e OPEX, garantendo un accesso rapido alle diverse parti interessate e fornendo servizi a valore aggiunto con QoS industriale end-to-end per applicazioni remote diffuse attraverso diversi fornitori di servizi di rete», spiega Kulkarni. Le dimostrazioni si sono rivelate vincenti e i risultati sono stati esposti in fiere ed expo importanti, tra cui il Mobile World Congress, l’evento Global 5G e WindEurope. Le parti interessate erano particolarmente interessate all’acquisto di soluzioni VirtuWind e, ora che il progetto è completato, i partner intendono seguirne l’esempio. «Come passo successivo verso la standardizzazione, Siemens intende testare e verificare diverse soluzioni 5G che includano SDN/NFV. Intracom Telecom sta lavorando a una soluzione CDN pronta per il 5G e Intel prevede di sfruttare gli insegnamenti di VirtuWind per implementare e gestire i VNF e applicare il controllo SDN durante la creazione di soluzioni per Network Edge. E questi sono solo alcuni esempi di ciò che verrà», conclude Kulkarni.

Parole chiave

VirtuWind, 5G, parco eolico, spese, OPEX, CAPEX, SDN, NFV

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione