European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Consolidating the European Research Area on biodiversity and ecosystem services

Article Category

Article available in the following languages:

Superare i confini della ricerca transnazionale sulla biodiversità

La biodiversità, ossia la variabilità della vita sulla Terra, è di fondamentale importanza per gli ecosistemi e il benessere umano. La perdita e il cambiamento della biodiversità pongono quindi importanti sfide scientifiche e sociali.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

Affrontare le sfide della biodiversità e fornire supporto scientifico richiede una ricerca interdisciplinare coordinata a livello nazionale, regionale e internazionale. BiodivERsA, una rete europea di ministeri e agenzie nazionali e locali, sostiene questo sforzo attraverso la programmazione e il finanziamento della ricerca sulla biodiversità e le soluzioni basate sulla natura. Basandosi sulle precedenti esperienze di BiodivERsA1 e 2 e NetBiome, il progetto BiodivERsA3 è finanziato dal programma Orizzonte 2020 dell'UE e riunisce 36 organizzazioni provenienti da 23 paesi europei. Come spiega il coordinatore del progetto, il dott. Xavier Le Roux, «lo scopo di questa rete è quello di rafforzare la cooperazione tra programmatori e finanziatori della ricerca sulla biodiversità per ottenere sinergie ed efficienza delle risorse, con una forte integrazione a livello locale, nazionale e transnazionale». Dalla mappatura della ricerca sulla biodiversità alla programmazione strategica BiodivERsA ha identificato progetti di ricerca sulla biodiversità esistenti e finanziamenti in tutta Europa compilando e analizzando le informazioni in un database pubblico, con riferimento a oltre 11 500 progetti. I partner hanno quindi sviluppato un’agenda strategica di ricerca, presentando la visione condivisa della rete sulle necessità di ricerca sulla biodiversità e le azioni prioritarie in tutti i paesi europei. Anche partner BiodivERsA provenienti da regioni d’oltremare e da paesi e territori ultraperiferici hanno fatto in modo che questa agenda soddisfi le loro necessità di ricerca. Per far fronte all’ampliamento della rete e alla diversificazione delle proprie attività, BiodivERsA ha potenziato la propria governance con due vicepresidenti e un consiglio consultivo comprendente i migliori scienziati e le diverse parti interessate. BiodivERsA3 beneficia di una storia di collaborazione di successo tra i paesi dello Spazio europeo della ricerca (SER) dal 2005, affermata e consolidata dalle prime due edizioni della rete. Questa ERA-NET ha costituito la base per richieste di finanziamento ambiziose sulla biodiversità, sui servizi ecosistemici e sulle soluzioni basate sulla natura, in particolare l’invito del 2015 sulle «infrastrutture blu e verdi» e l’invito del 2018 su «Biodiversità e salute». Tra i suoi principali risultati si annovera la mobilitazione efficiente delle risorse locali, nazionali e dell’UE per l’attuazione di questi inviti per 44 milioni di euro in contanti. Ulteriori finanziamenti da 28 milioni di euro sono emersi dall’iniziativa BiodivScen di COFUND tra BiodivERsA e Belmont Forum. Fondamentale per il successo di BiodivERsA3 è la partecipazione delle parti interessate. Attraverso varie attività di interazione tra scienza e società, scienza ed economia e scienza e politica, la rete promuove l’impegno di parti interessate pubbliche e private, garantendo che le conoscenze appena generate siano rapidamente disponibili e utili per la formulazione di raccomandazioni e azioni politiche. Il futuro della rete BiodivERsA BiodivERsA promuove il SER nel campo della biodiversità, dei servizi ecosistemici e delle soluzioni basate sulla natura attraverso il continuo allineamento dei programmi di ricerca a livello nazionale ed europeo. L’obiettivo è una visione comune e lungimirante per superare la frammentazione della ricerca in questo campo. «BiodivERsA3 ha fortemente contribuito a riformulare il modo in cui la ricerca sulla biodiversità è prevista e sostenuta, affrontando la necessità di esplorare e sostenere nuove soluzioni e opportunità per la biodiversità e gli esseri umani che ne fanno parte», afferma il dott. Le Roux. Indubbiamente, le crescenti pressioni antropiche e le emergenti sfide globali, quali ad esempio i cambiamenti climatici, pongono sfide significative alla biodiversità e incidono direttamente sulle società umane. Per affrontare le sfide emergenti, i partner di BiodivERsA sono fermamente convinti che la ricerca sulla biodiversità dovrebbe occupare un posto di rilievo in Orizzonte Europa, con un legame rafforzato tra il livello nazionale e quello europeo. BiodivERsA mira a risolvere questo problema finanziando un’eccellente ricerca transnazionale, multidisciplinare e interdisciplinare su argomenti relativi alla biodiversità. Le conoscenze senza precedenti e le nuove soluzioni basate sulla natura generate durante questi progetti contribuiranno a sostenere la biodiversità, i servizi ecosistemici e le attività umane.

Parole chiave

BiodivERsA3, biodiversità, ricerca, rete, Spazio europeo della ricerca (SER), finanziamento, servizi ecosistemici, soluzioni basate sulla natura

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione