European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Notizie
Contenuto archiviato il 2023-03-02

Article available in the following languages:

Le parti contraenti del progetto ITER sottoscrivono un accordo

I rappresentanti delle sette parti contraenti del progetto per lo sviluppo del reattore sperimentale termonucleare internazionale (ITER) hanno sottoscritto l'accordo che istituisce l'organizzazione internazionale che si occuperà dell'attuazione del progetto. La cerimonia del...

I rappresentanti delle sette parti contraenti del progetto per lo sviluppo del reattore sperimentale termonucleare internazionale (ITER) hanno sottoscritto l'accordo che istituisce l'organizzazione internazionale che si occuperà dell'attuazione del progetto. La cerimonia delle firme è stata ospitata dal presidente francese Jacques Chirac presso il Palazzo dell'Eliseo a Parigi, e ad essa hanno partecipato il presidente della Commissione europea José Manuel Barroso e il commissario europeo per la Scienza e la ricerca Janez Potocnik, oltre ai ministri degli altri paesi firmatari di ITER (Cina, India, Giappone, Repubblica di Corea, Russia e USA). Il presidente Chirac ha descritto l'avvenimento come «un nuovo passo avanti in un'avventura eccezionale in ogni senso», e ha reso omaggio ai ricercatori, agli ingegneri e ai tecnici che hanno ideato, difeso appassionatamente e sviluppato ITER. «è nostro compito intraprendere la ricerca che metterà a punto le soluzioni energetiche per i posteri», ha dichiarato agli illustri ospiti. «Il progetto scientifico di prim'ordine denominato ITER è un programma tra i più innovativi per guidare questo cambiamento epocale. Rappresenta una mano tesa verso le generazioni future, nel nome della solidarietà e della responsabilità». Il Presidente Barroso ha affermato che ITER rappresenterà un aiuto per affrontare una delle sfide più urgenti per l'umanità: inventare fonti energetiche pulite e sostenibili per il futuro. «L'istituzione ufficiale di oggi [di ITER] dimostra inoltre la forza di un'Europa unita», ha aggiunto. «Perciò vi posso assicurare che il nostro continente è fermamente determinato ad assumersi le proprie responsabilità nel progetto». L'accordo ITER siglato a Parigi stabilisce le disposizioni necessarie per rendere operativa l'Organizzazione ITER, tra cui gli obiettivi e le funzioni della medesima, i membri, la forma giuridica, il consiglio, il direttore generale e il personale. Una volta entrato in vigore, probabilmente nel corso del 2007, l'accordo avrà una durata iniziale di 35 anni. Dopo la cerimonia di sottoscrizione si è svolta la prima riunione del consiglio ad interim di ITER sotto la presidenza di Janez Potocnik. «L'incontro di oggi consente all'Organizzazione ITER di intraprendere la propria missione quale forma di cooperazione internazionale a livello mondiale per la creazione di una nuova fonte di energia per l'umanità», ha dichiarato il direttore generale designato di ITER Kaname Ikeda. Nel giugno 2005 le parti contraenti di ITER avevano scelto come sede del progetto Cadarache, nella Francia meridionale. Il reattore dovrebbe essere pienamente operativo nel 2016, mentre si stima che i costi di costruzione ammonteranno a 5 Mrd EUR in 10 anni. Una volta completato, ITER produrrà energia tramite la fusione nucleare, processo nel quale due atomi leggeri si fondono per dare vita a un atomo più grande, liberando al contempo grandi quantità di energia. La fusione è la fonte di energia che alimenta le stelle.

Paesi

Cina, Francia, India, Giappone, Corea del Sud, Russia, Stati Uniti

Articoli correlati