European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

FOSTERING WATER-AGRICULTURE RESEARCH AND INNOVATION IN MALTA

Article Category

Article available in the following languages:

Ricerca e sviluppo di capacità per una migliore gestione idrica a Malta

Sovrasfruttamento, uso indiscriminato e clima giocano tutti un ruolo importante nella grave carenza idrica di Malta. Da nessun’altra parte il problema è serio quanto lo è per il suo principale utilizzatore, ovvero il settore agricolo.

Società icon Società
Alimenti e Risorse naturali icon Alimenti e Risorse naturali

«La carenza idrica deve essere affrontata con urgenza per far sopravvivere l’agricoltura nelle isole maltesi», dichiara Malcolm Borg, coordinatore del progetto FOWARIM, finanziato dall’UE. Tuttavia, a Malta non esisteva alcuna struttura di ricerca per studiare e testare tecniche, tecnologie e sistemi innovativi volti ad affrontare la carenza idrica che interessa l’irrigazione. «La ricerca sull’uso dell’acqua a Malta, fondamentalmente, non esisteva. Nessuna istituzione aveva intrapreso ricerche relative all’acqua», spiega Borg. Di recente, l’Istituto di scienze applicate all’interno del Malta College for Arts, Science and Technology (MCAST) ha creato il centro per la ricerca e formazione relative all’acqua (WRTC, Water Research and Training Centre) per intraprendere ricerche in campi connessi alla gestione idrica. L’utilizzo di questa preziosa risorsa nell’agricoltura non veniva tuttavia preso in considerazione. Il WRTC ha un grande potenziale nel fornire sostegno al settore agricolo di Malta, ma deve investire in ricerca relativa all’irrigazione e all’uso dell’acqua in agricoltura. Questo obiettivo non può essere raggiunto senza aver prima incrementato la sua capacità scientifica e tecnica. Gettare le basi per una cultura della ricerca sull’acqua Appoggiato da importanti centri di eccellenza europei nel campo dell’acqua e dell’agricoltura, il team del progetto ha organizzato un comitato di ricerca a Malta per discutere, analizzare e pianificare la ricerca sull’uso dell’acqua in agricoltura. Il comitato, che comprendeva rappresentanti maltesi, ha discusso le esigenze locali e ha valutato le risorse fisiche e umane disponibili per ideare potenziali linee di ricerca. A queste linee hanno contribuito anche soggetti interessati provenienti da istituzioni di ricerca rinomate a livello internazionale, un Comitato consultivo scientifico esterno e attori locali. «Questa rete di conoscenze ha creato il clima, le condizioni e la struttura giusti per una ricerca sostenibile e duratura nel campo dell’acqua», afferma Borg. «Il comitato sarà in grado di continuare a fungere da faro del potenziale di ricerca fornendo soluzioni alla comunità locale». La ricerca collaborativa e le attività intraprese dai ricercatori maltesi hanno portato a otto articoli scientifici. «Essi contengono risultati molto significativi per Malta, con implicazioni ad ampio raggio per l’amministrazione e la gestione dell’acqua nel settore agricolo», aggiunge. FOWARIM ha rafforzato la capacità di ricerca di MCAST attraverso diversi corsi di formazione mirati e avanzati per dipendenti, scambi di personale a breve termine, scuole estive e formazione virtuale. «Questo sviluppo di capacità ha creato una massa critica di competenze locali che può sostenere la ricerca avviata», sottolinea Borg. Il trasferimento di conoscenze e competenze al MCAST renderà più veloce il tasso di adozione delle TIC, aiutando a modernizzare l’agricoltura e la formazione e la ricerca in campo idrico. MCAST ha sottoscritto due protocolli d’intesa con istituzioni di ricerca che giocheranno un ruolo chiave nel portare avanti e sostenere la ricerca sull’uso dell’acqua in agricoltura. Trasferire i risultati agli agricoltori sul campo Gli agricoltori stanno già traendo beneficio da FOWARIM. Esperimenti sul campo e siti di dimostrazione hanno spiegato come delle semplici tecnologie in loco possano essere usate per monitorare e gestire l’acqua in modo più efficace. Agli agricoltori è stata fornita una formazione sul ruolo e sull’importanza dell’acqua per l’agricoltura e sulle misure agronomiche, tecniche e ingegneristiche disponibili per ridurre l’uso dell’acqua e incrementare l’efficienza. Esempi delle migliori pratiche dimostrano inoltre come ridurre il fabbisogno idrico delle colture. «FOWARIM, in sostanza, porta benefici all’agricoltore», conclude Borg. «Abbiamo fornito delle soluzioni pratiche alle minacce reali che hanno di fronte e per la vitalità economica delle loro imprese agricole». Le conoscenze accumulate aiuteranno anche i responsabili delle politiche a comprendere meglio la situazione e a progettare politiche e norme per amministrare e gestire meglio questo prezioso bene di Malta.

Parole chiave

FOWARIM, acqua, Malta, agricoltura, MCAST, agricoltore, carenza idrica, irrigazione, uso dell’acqua in agricoltura

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione