European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Notizie
Contenuto archiviato il 2023-03-02

Article available in the following languages:

Merkel: l'Europa deve continuare sulla strada della tecnologia, del talento e della tolleranza

La tecnologia, il talento e la tolleranza costituiscono la combinazione vincente che permetterà all'Europa di crescere in modo sostenibile; è quanto ha affermato il cancelliere tedesco Angela Merkel durante il suo discorso al Parlamento europeo il 17 gennaio. La Merkel, che ...

La tecnologia, il talento e la tolleranza costituiscono la combinazione vincente che permetterà all'Europa di crescere in modo sostenibile; è quanto ha affermato il cancelliere tedesco Angela Merkel durante il suo discorso al Parlamento europeo il 17 gennaio. La Merkel, che attualmente è presidente del Consiglio europeo, citava con queste parole lo scienziato americano Richard Florida, che ha studiato le condizioni in cui le diverse regioni del mondo si sono sviluppate più efficacemente, concludendo che solo se la tecnologia, il talento e la tolleranza si uniscono, la crescita sostenibile diventa possibile. «La tecnologia, il talento e la tolleranza - che belle notizie per l'Europa e che bella massima per la nostra azione! La tecnologia, il talento e la tolleranza. L�Europa prospera con l'innovazione. L'Europa prospera con il progresso scientifico, tecnologico, economico e sociale», ha sostenuto la Merkel. «L�Europa prospera con la curiosità», ha aggiunto il cancelliere, riferendosi all�invenzione europea delle università. Tuttavia, le università non funzionerebbero senza tolleranza. «La tolleranza è la condizione che la curiosità deve poter sviluppare liberamente», ha affermato la Merkel. Il cancelliere ha fatto appello agli europei affinché conservino la propria curiosità in uno spirito di tolleranza, sostenendo che quest'ultima permetterà di plasmare il mondo intorno a noi nel 21° secolo. Per la sua presidenza del Consiglio dell'UE, la Germania ha programmi ambiziosi negli ambiti della ricerca e dell'innovazione. Le priorità del suo mandato semestrale comprendono una maggiore partecipazione ai programmi quadro europei in materia di ricerca, il lancio di una carta per la tutela dei diritti di proprietà intellettuale (DPI) e la promozione dei giovani talenti della ricerca.

Paesi

Germania

Articoli correlati