European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Notizie
Contenuto archiviato il 2023-03-06

Article available in the following languages:

Un dispositivo per spegnere gli elettrodomestici

Sono quasi quattro miliardi gli elettrodomestici che ogni giorno vengono lasciati in modalità stand-by nelle case degli europei. Si tratta di quella piccola luce rossa che permette l'accensione e lo spegnimento della televisione (e di altri apparecchi) usando un telecomando. L...

Sono quasi quattro miliardi gli elettrodomestici che ogni giorno vengono lasciati in modalità stand-by nelle case degli europei. Si tratta di quella piccola luce rossa che permette l'accensione e lo spegnimento della televisione (e di altri apparecchi) usando un telecomando. La Commissione europea stima che questa funzione determina uno spreco di energia pari a 7 miliardi di euro all'anno e la conseguente immissione nell'atmosfera di 20 miliardi di tonnellate di biossido di carbonio. Un nuovo prodotto sviluppato e immesso sul mercato in Spagna consente di spegnere in modo definitivo la modalità stand-by. I paesi di tutto il mondo (tra i quali anche i paesi europei e gli Stati Uniti) hanno investito ingenti somme di denaro in campagne pubblicitarie per invitare i cittadini a spegnere i propri elettrodomestici. Alcuni paesi (per esempio la Gran Bretagna) stanno attualmente prendendo in considerazione la possibilità di introdurre norme per interdire la vendita di apparecchi che dispongono di questa modalità o per imporre l'integrazione di un interruttore di spegnimento manuale. La modalità stand-by, ideata per semplificare la vita degli utenti, rappresenta oggigiorno un problema energetico estremamente diffuso e senza precedenti. L'aspetto peggiore è rappresentato dal fatto che gli apparecchi elettronici attualmente sul mercato, così come gli elettrodomestici, dispongono di un meccanismo di stand-by integrato (esistono infatti alcuni prodotti che non possono essere spenti completamente). Un apparecchio televisivo impostato sulla modalità stand-by per un intero anno, per esempio, richiede una quantità maggiore di energia rispetto a quella che richiederebbe se rimanesse acceso per tutto il tempo. Questo sistema "vantaggioso" determina oggi il 12% del costo del conto energetico domestico dei paesi industrializzati, che corrisponde a più dell'1% delle emissioni globali di biossido di carbonio. In risposta a questo, i ricercatori del Center for Technological Innovation in Static Converters and Actuators (CITCEA-UPC) del politecnico della Catalogna (UPC), in Spagna, hanno affrontato il problema sviluppando un dispositivo in grado di controllare il consumo energetico di ogni elettrodomestico. Il risultato è 100%Off, un microprocessore a 8 bit che misura la quantità di corrente utilizzata da un apparecchio in funzionamento e la stessa quando l'apparecchio è in modalità stand-by. In questo ultimo caso, il dispositivo provvede a spegnere automaticamente l'apparecchio (senza l'intervento dell'utente) e per riaccendere l'apparecchio, è sufficiente premere un pulsante verde. Miquel Teixidó, direttore del progetto, ha affermato che il prodotto sviluppato dal suo team può potenzialmente ridurre del 20% i consumi domestici di energia elettrica. Per fare un esempio, un nucleo famigliare che spende 367 euro all'anno per l'energia elettrica potrebbe risparmiare 44 euro. Al momento il dispositivo 100% Off, brevettato e commercializzato dall'azienda spagnola Good For You, Good For the Planet, è compatibile con tutti gli elettrodomestici già presenti nelle nostre case e lo sarà anche con le nuove apparecchiature che verranno immesse sul mercato. In ambito domestico questa tecnologia ha apportato benefici sia perché gli elettrodomestici vengono protetti in caso di sovratensione, sia perché contribuisce ad aumentare il ciclo di vita degli stessi. Negli uffici questo dispositivo potrebbe addirittura essere adattato a numerosi prodotti, tra i quali le stampanti laser.

Paesi

Spagna

Articoli correlati