European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Notizie
Contenuto archiviato il 2023-03-07

Article available in the following languages:

Ricercatori collegano le scelte alimentari a emissioni di gas serra più basse

I gas serra diversi dal biossido di carbonio (CO2) provenienti dall'agricoltura potrebbero essere ridotti dell'84% entro il 2055 se si riducesse il consumo di prodotti animali e si migliorassero le pratiche agricole, è quanto affermano alcuni ricercatori dell'Istituto per la r...

I gas serra diversi dal biossido di carbonio (CO2) provenienti dall'agricoltura potrebbero essere ridotti dell'84% entro il 2055 se si riducesse il consumo di prodotti animali e si migliorassero le pratiche agricole, è quanto affermano alcuni ricercatori dell'Istituto per la ricerca sull'impatto climatico di Potsdam (PIK). Lo studio modello è stato pubblicato sulla rivista Global Environmental Change. Circa il 15% delle emissioni di gas diversi dal CO2 prodotte dall'uomo provengono dal settore agricolo. Il metano e l'ossido di diazoto si producono quando si mettono sui campi fertilizzanti sintetici, per esempio. Questo problema è peggiorato dal fatto che il bestiame necessita di grandi quantità di foraggi, che ovviamente vengono coltivati usando altri fertilizzanti. Inoltre gli animali stessi producono altre emissioni durante la digestione e l'escrezione del cibo. I ricercatori del PIK hanno messo insieme informazioni socioeconomiche su popolazione, reddito, domanda di cibo e costi di produzione a dati ambientali su potenziali raccolti in un modello di uso della terra globale. Hanno scoperto che le emissioni aumenteranno considerevolmente nel corso dei prossimi 45 anni se il consumo di cibo e la situazione agricola rimane uguale a quella del 1995 - l'anno di riferimento di questo studio. Se aumenta ulteriormente il consumo di carne e latticini, anche le emissioni aumenteranno. Se i consumatori riducono il loro consumo di carne, però, le emissioni potrebbero diminuire di un 25% ogni dieci anni. "La carne e il latte fanno la differenza," dice il dott. Alexander Popp del PIK, autore principale di questo studio. "Un consumo ridotto potrebbe far diminuire le emissioni future di ossido di diazoto e di metano provenienti dall'agricoltura a livelli inferiori a quelli del 1995." "Accando a una scelta consapevole del cibo da parte dei consumatori ci sono anche opzioni di mitigazione tecniche da parte dei produttori per ridurre significativamente le emissioni, aggiunge. Queste opzioni di mitigazione tecniche comprendono una migliore gestione delle acque, del concime naturale e delle mandrie e fertilizzanti più efficaci. Migliori pratiche di allevamento e alimentazione potrebbero inoltre potenziare la qualità del bestiame e quindi fare la loro parte nella riduzione delle emissioni di metano e ossido di diazoto. Un misto delle due opzioni - un cambiamento della dieta ricca di carne verso una che comprenda meno latte e carne e miglioramenti tecnici - costituisce il modo più efficace di diminuire le emissioni. "Per entrambe le opzioni di riduzione delle emissioni di gas serra, sono necessari incentivi per garantire che il settore agricolo faccia la sua parte nella mitigazione dei cambiamenti climatici," sottolineano i ricercatori del PIK. "Mettere un prezzo sulle emissioni di gas serra attraverso una tassa o uno schema di scambio di emissioni è una ricetta economicamente valida per far fronte alle conseguenze negative dei gas serra. "Da una parte, un prezzo sulle emissioni di gas serra diversi dal CO2 provenienti dal settore agricolo porterà a una minore applicazione delle pratiche ad alta emissione di gas serra e costituirà un incentivo per lo sviluppo di nuove tecnologie e per l'applicazione di quelle esistenti," aggiungono. "Dall'altra, visto che è altamente improbabile che i comportamenti cambino volontariamente, la prezzatura o la regolamentazione dei gas serra modificherà anche i prezzi al consumo e influenzerà quindi le scelte dei consumatori."

Paesi

Austria, Germania, Grecia, Arabia Saudita

Articoli correlati