European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Contenuto archiviato il 2023-03-07

Article available in the following languages:

COST si pone come obiettivo prodotti e servizi sostenibili delle foreste

La cooperazione scientifica e tecnologica è una delle priorità dell'Europa, e ciò è particolarmente evidente nell'ambito del programma COST, un accordo intergovernativo che promuove la creazione di reti di investimenti europei per la ricerca e rafforza la presa dello Spazio eu...

La cooperazione scientifica e tecnologica è una delle priorità dell'Europa, e ciò è particolarmente evidente nell'ambito del programma COST, un accordo intergovernativo che promuove la creazione di reti di investimenti europei per la ricerca e rafforza la presa dello Spazio europeo della ricerca (SER) sul mercato globale. La recente serie di workshop strategici del COST "Previsione sulla domanda futura di prodotti e servizi delle foreste" ("Foresight on Future Demand for Forest-based Products and Services") a Vienna (Austria) ha evidenziato l'importanza di coinvolgere le principali parti interessate nella formulazione di previsioni nel settore forestale. In una dichiarazione, i membri del COST hanno affermato che le parti interessate dell'industria e dell'economia dovrebbero essere coinvolte nell'analisi delle idee presentate al workshop. Anche il loro apporto su tendenze, elementi trainanti, fattori di cambiamento e questioni emergenti è fondamentale. I membri del COST hanno dato il via al workshop presentando il potenziale e i punti di forza delle informazioni e dei sistemi anticipatori. L'iniziativa Foresight 2030 del COST, che è partita per esplorare digitalmente una visione ampiamente condivisa del nostro futuro oltre il 2030, ha dato un grande contributo fornendo il know-how sull'utilizzo di elementi trainanti, tendenze, segnali e scenari. Secondo la dichiarazione, anche il progetto XEVENTS ha contribuito gettando nuova luce su "incertezze e rivoluzioni nell'esplorazione del futuro". I partecipanti al workshop hanno anche presentato strumenti e metodi di previsione, e si sono scambiati conoscenze circa il settore forestale. Ad esempio, durante il workshop oltre 40 partecipanti provenienti dall'industria forestale e rappresentanti del mondo accademico hanno valutato le necessità e le richieste delle foreste per il futuro, in particolare per i periodi tra oggi e il 2030 e poi fino al 2050. I partecipanti hanno selezionato sei percorsi di sviluppo che richiedono un'ulteriore valutazione. Test e valutazioni on-line dei risultati del workshop verranno svolti nelle prossime settimane. Saranno benvenuti gli apporti di rappresentanti del mondo economico, della ricerca, della politica e degli enti decisionali, oltre che delle organizzazioni non governative (ONG), che arricchiranno gli obiettivi della ricerca del COST. "Le informazioni raccolte in questo workshop verranno immesse nel processo di definizione delle future priorità della ricerca," ha sottolineato il dott. Sjur Baardsen, presidente del comitato del dominio COST per le foreste, i loro prodotti e servizi (DC FPS - Domain Committee of Forests, their Products and Services). Da parte loro, i membri del più importante network di ricerca sulle foreste, l'Istituto forestale europeo (EFI), stanno lavorando assieme al COST DC FPS per fare in modo che questo progetto sia un successo. La portata delle attività di ricerca del DC FPS comprende attività mirate a: economia sostenibile, necessità ambientali e sociali delle generazioni attuali e future; protezione delle foreste da pericoli ambientali quali inquinamento, tempeste, parassiti e malattie; migliore e più ampio utilizzo del legno come fonte di energia sostenibile, efficiente e rinnovabile; maggiore conoscenza sulle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche della pasta di legno e della carta, e dei prodotti che ne derivano; e utilizzo della biomassa dalle foreste per garantire le necessità di energia sostenibile. Contributi fondamentali vengono dalla Piattaforma tecnologica europea per la filiera forestale (FTP) in Belgio, dal Programma foreste del futuro della Svezia, dal team dello European Forest Sector Outlook Study (Commissione Economica per l'Europa delle Nazioni Unite, ONU/ECE/FAO), dall'Unione Internazionale degli Istituti Forestali, dal Comitato permanente per la ricerca agricola (CPRA), dall'Agenzia internazionale dell'energia (IEA), dall'istituto di ricerca Scion in Nuova Zelanda e dal Consiglio internazionale della caccia e della salvaguardia della fauna. Il workshop strategico COST ha una durata di due anni. La conferenza finale si svolgerà durante la presidenza polacca del Consiglio dell'UE nell'autunno del 2011.

Paesi

Belgio, Polonia, Svezia

Articoli correlati