European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Notizie
Contenuto archiviato il 2023-03-09

Article available in the following languages:

Riflettori sui progetti finanziati dall'UE nella Giornata mondiale Alzheimer

Il 21 settembre è la Giornata mondiale Alzheimer, che ogni anno ricorda e riconosce i malati di questa malattia di tutto il mondo, nel tentativo di porre la ricerca sull'Alzheimer in cima alle agende politiche. La Giornata mondiale Alzheimer è iniziata nel 1994 per celebrare...

Il 21 settembre è la Giornata mondiale Alzheimer, che ogni anno ricorda e riconosce i malati di questa malattia di tutto il mondo, nel tentativo di porre la ricerca sull'Alzheimer in cima alle agende politiche. La Giornata mondiale Alzheimer è iniziata nel 1994 per celebrare il decimo anniversario dell'organizzazione di beneficenza Alzheimer's Disease International. Da allora è stata un'occasione per le associazioni Alzheimer di tutto il mondo per sensibilizzare il pubblico sul loro lavoro e sull'impatto della demenza sui malati e sulle loro carriere, nonché sui sistemi sanitari di tutto il mondo. La giornata è anche un'occasione per fare il punto sulla ricerca finanziata dalla Commissione europea tramite il Settimo programma quadro (7° PQ). La ricerca sulle malattie neurodegenerative nell'ambito del 7° PQ è andata ben oltre quella dei precedenti programmi quadro. Dal 2007 sono stati stanziati oltre 100 milioni di euro per la ricerca sul morbo di Alzheimer. Questa maggiore attenzione per la malattia nasce dal riconoscimento da parte dell'Europa che una delle più grandi sfide è come affrontare l'invecchiamento della popolazione. La maggior parte dei finanziamenti per l'Alzheimer nell'ambito del 7° PQ sono avvenuti tramite il tema "Salute", in totale circa 60 milioni di euro. Questi progetti si concentrano principalmente su una migliore comprensione della fisiopatologia della malattia di Alzheimer e sull'individuazione di nuovi bersagli diagnostici e terapeutici. Uno di questi progetti è LUPAS ("Luminescent polymers for in vivo imaging of amyloid signatures") che ha ricevuto un finanziamento di 4.978.094 euro. Il progetto mira a colmare il divario tra la diagnosi e il trattamento della malattia di Alzheimer e delle malattie da prioni. Con lo sviluppo di nuovi agenti e metodi di diagnostica per immagini delle placche amiloidi, il team di LUPAS, composto da ricercatori provenienti da Francia, Germania, Israele, Svezia, Svizzera e Norvegia, ritiene che sia possibile migliorare la qualità della diagnosi nonché facilitare un migliore monitoraggio e una maggiore comprensione di come la malattia progredisce. Ma in linea con la trasversalità del finanziamento comunitario della ricerca, il morbo di Alzheimer è stato anche oggetto di altri temi del 7° PQ quali "Nanoscienze, nanotecnologie, materiali e nuove tecnologie di produzione" e "Tecnologie dell'informazione e della comunicazione". Inoltre sono in corso ricerche sul morbo di Alzheimer nell'ambito della programmazione congiunta dell'iniziativa per le malattie neurodegenerative (JPND), finanziata dall'Unione europea come parte del progetto JUMPAHEAD ("Coordination Action in support of the implementation of a Joint Programming Initiative for Combating Neurodegenerative Diseases, in particular Alzheimer s disease"). JPND è stata la prima iniziativa di programmazione congiunta (IPC) ad essere istituita e coinvolge 23 paesi. Attualmente sta attuando un invito a presentare proposte incentrato sulle malattie neurodegenerative e l'ottimizzazione di biomarcatori e l'armonizzazione del loro impiego nei centri clinici. Per questo invito specifico sono stati stanziati circa 14 milioni di euro. La ricerca sulle malattie neurodegenerative è stata anche affrontata dall'impresa comune sui medicinali innovativi (IMI JU), un partenariato pubblico-privato tra la Commissione europea e l'industria farmaceutica, rappresentata dalla Federazione europea delle industrie e delle associazioni farmaceutiche (EFPIA). Le attività IMI includono il supporto per la scoperta di nuovi strumenti per migliorare l'efficacia dei farmaci contro il morbo di Alzheimer. Partecipate agli eventi che si svolgono a settembre nel vostro paese per celebrare la Giornata mondiale Alzheimer.Per maggiori informazioni, visitare: Ricerca sulla salute nell'ambito del 7º PQ: http://cordis.europa.eu/fp7/health/ JPND research: www.neurodegenerationresearch.eu Alzheimer's Disease International: http://www.alz.co.uk/

Paesi

Svizzera, Germania, Francia, Israele, Norvegia, Svezia

Articoli correlati