European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Notizie
Contenuto archiviato il 2023-03-20

Article available in the following languages:

Rendere più verdi i porti marittimi e i terminal merci d'Europa

I porti marittimi e interni per la navigazione e i terminal merci devono affrontare i crescenti costi energetici e una considerevole pressione politica e sociale per quanto riguarda le loro prestazioni ambientali. Stanno entrando in vigore nuovi e più severi standard e norme...

I porti marittimi e interni per la navigazione e i terminal merci devono affrontare i crescenti costi energetici e una considerevole pressione politica e sociale per quanto riguarda le loro prestazioni ambientali. Stanno entrando in vigore nuovi e più severi standard e norme sulla qualità dell'aria, ma per la maggior parte i porti e i terminal di oggi non hanno bisogno di essere spinti al cambiamento, in quanto comprendono da soli che diventando "verdi" possono ottenere dei vantaggi economici. Il progetto GREEN EFFORTS ("Green and effective operations at terminals and in ports"), finanziato dall'UE, sta analizzando in dettaglio i processi portuali e dei terminal nella prospettiva di sviluppare nuove soluzioni che riducono il consumo energetico, promuovendo allo stesso tempo l'uso di energia più pulita ai terminal per container, roll-on roll-off (ro-ro) e per le vie d'acqua interne. Con il trasporto merci che è responsabile per circa il 30 percento delle emissioni globali di carbonio antropogeniche, GREEN EFFORTS sta valutando un maggiore uso di energie rinnovabili, nonché sforzi per coinvolgere attivamente il personale dei porti e dei terminal nel risparmio energetico. Il progetto esaminerà anche la possibilità di usare il gas naturale liquefatto (GNL), oltre a energia proveniente dalla costa, per le navi ormeggiate al fine di ridurre le emissioni di particolato nei porti. Condotto da ricercatori presso la Jacobs University Bremen, GREEN EFFORTS svilupperà metodi e standard mirati alla riduzione delle impronte ambientali nei porti e nei terminal. Ma ciò che più conta è che i risultati verranno descritti in modo chiaro e comprensibile per promuovere una facile applicazione. Uno dei risultati chiave del progetto sarà un nuovo strumento di informazione e gestione, il "Port and Terminal Knowledge Landscape". Si tratta fondamentalmente di un simulatore virtuale 3-D che può modellare tutte le operazioni portuali, dalla gestione delle merci al raffreddamento dei container, e fornire le relative informazioni. Il simulatore permetterà agli amministratori di valutare qualsiasi misura pianificata calcolando allo stesso tempo i suoi costi e benefici, sia in termini finanziari che di produttività. Concentrandosi su efficienza e sostenibilità, GREEN EFFORTS sta aiutando i porti e i terminal a realizzare le proprie idee per operazioni "più verdi". Inoltre, per migliorare le prestazioni ambientali, il progetto aiuterà anche gli operatori portuali a fornire ai propri clienti calcoli più accurati relativi all'impronta ecologica, una richiesta chiave all'interno della rete dei trasporti e del trasporto merci. Il progetto sta lavorando nell'ambito di un più grande quadro di ricerca che comprende altre iniziative finanziate dall'UE come COFRET, che sta osservando le impronte ecologiche tra tutte le modalità di trasporto, dalla strada alla ferrovia, dal trasporto navale in canali e in mare aperto al trasporto merci per via aerea. GREEN EFFORTS è anche attivo in tutto il mondo, capitalizzando le opportunità di condividere preziose conoscenze ed esperienze pratiche rafforzando allo stesso tempo le relazioni commerciali con le parti interessate fondamentali nella comunità portuale internazionale, dall'Asia del Sud all'America latina e oltre. Queste informazioni permettono ai clienti di calcolare e pubblicare i propri dati sulle impronte ecologiche relative ai loro prodotti, allo scopo di migliorare la loro competitività in un mercato sempre più attento dal punto di vista ambientale. GREEN EFFORTS ha ricevuto 2,2 milioni di euro in finanziamenti UE e proseguirà fino a giugno 2014. Il consorzio del progetto include importanti operatori portuali in Germania e Svezia. Insieme a diversi terminal associati in Europa e America Latina, essi forniranno i dati operativi necessari e convalideranno i risultati del progetto.Per maggiori informazioni, visitare: GREEN EFFORTS http://www.green-efforts.eu/ Scheda informativa del progetto Jacobs University Bremen http://www.jacobs-university.de/

Paesi

Germania, Francia, Paesi Bassi, Svezia

Articoli correlati