European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Notizie
Contenuto archiviato il 2023-03-20

Article available in the following languages:

Illuminare la strada verso il futuro

La lampadina a incandescenza altamente inefficiente appartiene ormai al passato, è stata bandita dagli scaffali dei supermercati europei a favore di un'illuminazione più efficiente. Il divieto fa parte della strategia dell'UE volta a ridurre il consumo energetico complessivo e...

La lampadina a incandescenza altamente inefficiente appartiene ormai al passato, è stata bandita dagli scaffali dei supermercati europei a favore di un'illuminazione più efficiente. Il divieto fa parte della strategia dell'UE volta a ridurre il consumo energetico complessivo e diventare più rispettosi dell'ambiente. Ora vengono esaminati con attenzione anche altri tipi di illuminazione, come ad esempio le lampade alogene. Gran parte della ricerca attuale sulle alternative si è concentrata sull'elettroluminescenza organica, una soluzione per l'illuminazione che promette di superare in efficienza persino le lampade fluorescenti compatte (CFL). Particolarmente interessanti sono i diodi organici a emissione di luce (OLED), in cui un sottile strato di composti organici emette luce in risposta a una corrente elettrica. Il progetto FAST2LIGHT ("High-throughput, large area and cost-effective OLED production technologies"), finanziato dall'UE, mirava a descrivere in che modo potrebbe funzionare una nuova piattaforma tecnologica per la fabbricazione "roll-to-roll" (R2R) di fogli OLED per l'illuminazione. Gli OLED sono fonti di luce fredda e questo, assieme alla loro superiore efficienza energetica, li rende molto adatti come soluzione sostenibile per l'illuminazione. Il costo è un fattore importante in qualsiasi mercato. In questo caso, l'efficienza in termini di costi potrebbe essere ottenuta se gli OLED venissero prodotti su un foglio, usando il trattamento ad alta velocità R2R. Il campo di applicazione del progetto FAST2LIGHT, guidato da TNO Built Environment and Geosciences, comprendeva tutti gli strati che compongono un foglio OLED per l'illuminazione. I partner del progetto hanno iniziato scegliendo un substrato e introducendo poi metodi ad alto volume per il deposito e l'incisione per tutti i materiali necessari a fabbricare il foglio finale per l'illuminazione. Una volta fatto questo, è risultato chiaro quali fossero le architetture e i progetti del dispositivo più idonei per integrare questi nuovi metodi di deposito e incisione. Infine, sono state stabilite una serie di regole di progettazione, assieme a uno schema di processo finale, che ha portato alla costruzione di una linea di produzione pilota. Uno degli ostacoli più difficili da superare è stato lo sviluppo di uno strato sottile di protezione idoneo. I ricercatori affermano che per il futuro gli OLED promettono di essere delle fonti luminose flessibili, sottili, leggere ed efficienti dal punto di vista energetico. FAST2LIGHT, che ha ricevuto 10 milioni di euro in finanziamenti dall'UE, ha dimostrato che gli OLED possono essere prodotti in modo efficiente ed economico. Questa ricerca apre la strada a una serie di nuovi tipi di illuminazione che potrebbero ridurre le bollette energetiche e aiutare a proteggere l'ambiente. I ricercatori hanno concluso il loro lavoro nel 2011.Per maggiori informazioni, visitare: FAST2LIGHT http://www.fast2light.org/ Scheda informativa del progetto TNO Built Environment and Geosciences http://www.tno.nl

Paesi

Paesi Bassi

Articoli correlati